Vai al contenuto
4 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando l’algoritmo si scusa prima ancora di essere accusato

    • 2 Novembre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicologia

    In latino si dice: excusatio non petita, accusatio manifesta. Una giustificazione non richiesta è già un’ammissione di colpa.   Risultati mirabolanti Difficile non pensarlo leggendo il recente...

  • Mentalizzare il corpo, attraversare le contraddizioni

    • 25 Ottobre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Alimentazione, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

    Obesità, disturbi alimentari, nuove molecole, microbiota e intelligenza artificiale:il corpo come crocevia di mente, relazione e biologia. Dal Congresso SISDCA 2025 a Cagliari Confronto autentico  Non...

  • Spezzare il cerchio: prevenire la violenza prima che diventi femminicidio

    • 19 Ottobre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Politica, Psichiatria, psicologia

    “Farti ballare con il tuo carceriere, così come farti partecipare alla tua esecuzione, è un atto di estrema brutalità.”(Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, citando Nabokov, Invito a una decapitazione)Nel...

  • Contro il nuovo dio: Epifani e la desacralizzazione dei miti dell’intelligenza artificiale

    • 12 Ottobre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicologia

    Nel suo nuovo saggio, Il teatro delle macchine pensanti, Stefano Epifani smonta con rigore e ironia i miti dell’intelligenza artificiale, riportando al centro l’unica intelligenza che possiamo davvero...

  • La macchina come specchio dell’attaccamento

    • 5 Ottobre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    L’uomo della sabbia e la macchina che ci guardaNathan ha aperto la finestra della chat e per un attimo ha esitato.Il nuovo ChatGPT5 gli ha risposto con tono brillante, ma qualcosa non tornava: il ritmo...

  • La certezza della fragilità

    • 27 Settembre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

      Forse tutti i draghi della nostra vita sono in realtà principesse che attendono soltanto di vederci belli e coraggiosi. Forse tutto ciò che ci spaventa, nel suo intimo, non è altro che qualcosa...

  • Il silenzio dietro l‘orrore

    • 21 Settembre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Si può scrivere durante l’orrore? E si può scrivere anche di qualcos’altro che non sia l’orrore stesso? Naturalmente è una domanda retorica, la mia, visto che siamo invasi non solo dalle più...

  • Resistere allo spirito oscuro del tempo

    • 7 Settembre 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi, psicologia

    Dall’ultimo mio post di luglio il mondo ha ovviamente continuato a girare, non proprio al meglio tuttavia. Ora che riprendo a scrivere dopo la pausa estiva, la situazione mi appare, se possibile, ancora...

  • Quando la legge consola più che proteggere: riflessioni sul reato di femminicidio

    • 27 Luglio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • 1

    Quando il governo aveva avanzato la proposta del reato di femminicidio, un mio caro amico mi aveva chiesto a bruciapelo: «Ma secondo te il reato di andricidio (omicidio di un maschio in quanto tale)...

  • La mente che non si lascia ridurre: significato, ripetizione e la globalizzazione del sapere

    • 12 Luglio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Neuroscienze, psicoanalisi, psicologia

    “Il significato, non l’informazione e nemmeno la conoscenza, è forse l’ultima roccaforte della coscienza umana nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” scrive Maria Popova commentando un...

  • L’Ulisse digitale e il canto delle sirene artificiali

    • 28 Giugno 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Digitale, Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    «Sul promontorio piangeva, seduto, là dove sempre, con lacrime, gemiti e pene straziandosi il cuore, e al mare mai stanco guardava, lasciando scorrere lacrime» (Odissea V 82-84). Così, stanco, provato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.