
Il giorno dopo
Sembra che il femminicidio di Giulia Cecchetin ad opera di un giovane uomo di 22 anni, Filippo Turetta sia riuscito, anche a detta della stampa estera a mobilitare addirittura la politica e gli uomini...
Sembra che il femminicidio di Giulia Cecchetin ad opera di un giovane uomo di 22 anni, Filippo Turetta sia riuscito, anche a detta della stampa estera a mobilitare addirittura la politica e gli uomini...
Qual è il valora del nulla? Nel caso dei vecchi biglietti ferroviari il buco realizzato dalla perforatrice, manuale del controllore o automatica della macchinetta, ne determinava l’annullamento. Nel...
Le notizie e le immagini degli ultimi giorni hanno travolto e sconvolto molte/i di noi. Apprendere e vedere che persone inermi ed addirittura bambine/i sono state brutalmente assassinate e rapite in...
Nel lontano 1970 uno psicanalista, ormai dimenticato dai più, Michael Balint introduceva un concetto ora divenuto comune e quasi scontato non solo in psicoanalisi ma anche in tutta la psicoterapia e...
“Nel suo racconto del 1909 “La macchina si ferma”, E. M. Forster immaginava un futuro in cui le persone vivevano sottoterra in celle isolate, senza mai vedersi e comunicando solo tramite dispositivi...
Recenti, drammatici fatti di cronaca hanno riportato l’attenzione sul fenomeno della violenza sessuale, nella sua variante ancora più tremenda, quella della violenza di gruppo. Inevitabilmente i riflettori...
Il termine nostalgia è, come tante parole derivate o ricavate dal greco, un cocktail, che mescola al viaggio (dal greco νόστος «ritorno») il dolore (dal greco ἄλγος «dolore) ad indicare...
È un problema che tutte/i conosciamo, da entrambi i lati del lettino, ma la cui soluzione appare tutt’altro che facile. A chi e come porre domande riguardanti la salute in assenza di un medico? Ovvero...
„Una relazione è un processo fisiologico, reale e potente quanto qualsiasi pillola o intervento chirurgico“Stavo leggendo queste parole ieri sera - citate da quell’instancabile fonte di spunti...
È la scienza che deve adattarsi alla legge o la legge alla scienza? Mi ponevo questo non proprio amletico quesito di fronte ai ripetuti episodi (di Padova, Milano, etc) in cui, in nome di una legge...
“Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui!” scriveva l’Ariosto, uno dei pochi scrittori ironici della nostra letteratura, ben consapevole che la presunta nobiltà dei bei tempi passati non fosse...