
Elogio dell’imperfezione?
Ho partecipato ieri al convegno “Prevenire e riconoscere i disturbi del comportamento alimentare” tenutosi a Brescia al Museo Mille Miglia. Ben più che un convegno, una giornata intera dedicata...
Ho partecipato ieri al convegno “Prevenire e riconoscere i disturbi del comportamento alimentare” tenutosi a Brescia al Museo Mille Miglia. Ben più che un convegno, una giornata intera dedicata...
La digitalizzazione sembra come la città di cui cantava Gaber, bella, grande, viva, allegra…non solo, ma anche “importante”, “fondamentale”, “cruciale”, “essenziale”, “inevitabile”....
Ieri era il compleanno di Freud, ragion per cui oggi preferirei non scrivere di lui, e nemmeno della psicoanalisi, da lui fondata. Lo hanno già fatto in molti, molto meglio di me, ad es lo psicoterapeuta...
Il libro "Incoscienza Artificiale" di Massimo Chiariatti è un'opera interessante che si concentra sull'impatto della tecnologia e dell'intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana.Il libro...
Chi si presta meglio di Elon Musk a impersonare al giorno d’oggi Narciso? Musk è l‘uomo più ricco del pianeta, e forse della storia, si ritiene un geniale anticipatore se non addirittura il progettista...
“Zia, esistono altri uomini ragno oltre l’Uomo ragno?” Parte da questa domanda di suo nipote Francesco, di cinque anni, il libro “La tecnologia è religione” di Chiara Valerio (Einaudi, 2023).Prima...
Non è la tua stanza la prigione. Sei tu. (Sylvia Plath) Ci sentiamo male psichicamente, si sentono male soprattutto le ragazze/i ragazzi e le donne. Ormai ce lo dicono tutte le indagini. Lo certifica...
Mentre noi discutiamo del femminismo sincero, falso, commerciale, egoistico di Chiara Ferragni, ci arrovelliamo sulla crisi dei Ferragnez, mentre il procuratore di Imperia mette sotto indagine Blanco per...
Se un’opera d’arte dev’essere, come scriveva Kafka del libro ideale, “un'ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi”, certamente il pluripremiato film Gli spiriti dell’isola...
E ora vogliamo credere in un lungo anno,che ci viene dato nuovo, intatto,pieno di cose mai viste prima... Scrive Rilke (che cito da @madrugada ). Ed è un bene che sia così perché portiamo con noi...
Nel bene e nel male tutte/i abbiamo bisogno di un Natale. Di una nascita che dia inizio, anzi un nuovo inizio a ciò che, come la vita, si consuma, divenendo insignificante routine, si sfalda progressivamente...