
Donna, vita, libertà
Forse affaccendati a comprendere se l’appellativo ufficiale della nostra nuova Presidente del Consiglio violi più il femminismo o il buon senso, sembriamo esserci scordati in Italia che in Iran le donne...
Forse affaccendati a comprendere se l’appellativo ufficiale della nostra nuova Presidente del Consiglio violi più il femminismo o il buon senso, sembriamo esserci scordati in Italia che in Iran le donne...
„Il mio 18enne meraviglioso non c’è più“ ha scritto pochi giorni fa una nota giornalista su Twitter, annunciando la tragica morte di suo figlio, investito „da un auto nella notte“ Un‘onda...
Chi si ricorda del povero Mohamed Bouazizi? È il giovane tunisino che si diede fuoco il 17 dicembre 2010 in seguito a maltrattamenti subiti da parte della polizia. Il suo gesto innescò in Tunisia una...
Due tragici fatti di cronaca, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, hanno destato in molti di noi, oltre che profondo sgomento, anche incredulità per la loro ferocia: una donna di 37 anni...
„Shakespeare venne bandito dalle scene tedesche, Mozart e Wagner dalle sale da concerto francesi ed inglesi, mentre i professori tedeschi asserivano che Dante fosse un vero germanico e quelli francesi...
La tecnologia ci sospinge verso il futuro, l’ideologia verso il passato. La tecnologia suscita però in noi paure, per lo più irrazionali, l’ideologia ci offre invece un senso di protezione, che si...
“Ora il senso dell’identità si fonda sull’odio, sull’odio per chi non è identico. Bisogna coltivare l’odio come passione civile. Il nemico è l’amico dei popoli. Ci vuole sempre qualcuno...
Come evitare il sessismo nella lingua italiana? Non è certo cosa che si possa risolvere in poche parole. In effetti l‘Accademia della Crusca, nella persona del Prof. Paolo D‘Achille, gliene dedica...
“Penso che l’errore sia di credere che prima venga l’eresia, poi i semplici che vi si danno (e vi si dannano). In verità prima viene la condizione dei semplici poi l’eresia” spiega nel Nome...
Chi muore giace e chi vive si dà pace. Così, con sofferto disincanto, commentava spesso la reazione umana agli eventi luttuosi mio padre, che con quegli eventi, aveva, da medico condotto in un paese...
Più d’uno ricorderà lo straordinario breve saggio di Carlo Maria Cipolla “Le leggi fondamentali della stupidità umana” in cui il grande storico dell’economia, suddividendo gli individui sulla...