Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’Ulisse digitale e il canto delle sirene artificiali

    • 28 Giugno 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Digitale, Neuroscienze, psicoanalisi

    «Sul promontorio piangeva, seduto, là dove sempre, con lacrime, gemiti e pene straziandosi il cuore, e al mare mai stanco guardava, lasciando scorrere lacrime» (Odissea V 82-84). Così, stanco, provato...

  • Scrivere con ChatGPT o con la propria testa? Cosa ci dicono neuroscienze e umanità

    • 22 Giugno 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Cultura, Neuroscienze
    • 1

    C’è qualcosa di antico, quasi ovvio, che riaffiora dietro la sofisticata modernità dello studio pubblicato a giugno 2025 dal MIT e guidato da Nataliya Kosmyna. I titoli dei giornali si sono concentrati...

  • Abitare la soglia: sostenibilità, trasformazione e desiderio

    • 7 Giugno 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Sostenibilità

    In un tempo segnato da catastrofi ecologiche, crisi simboliche e mutamenti sistemici, la sostenibilità non può più essere considerata una mera questione tecnica o normativa. È un’istanza culturale,...

  • Dalla cura al vuoto: perché il passaggio alla psichiatria per adulti è un rischio per i giovani

    • 31 Maggio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, Psichiatria, psicologia

    La sofferenza di Marta Cosa accade oggi a un adolescente in cura per disturbi mentali quando compie 18 anni? La storia di Marta ci aiuta a capirlo. Marta ha quasi 17 anni quando, dopo mesi di silenzi,...

  • Oltre la tecnofobia

    • 25 Maggio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Una conversazione che cura Una giovane paziente scrive a ChatGPT: „A volte ho l’impressione di non esserci davvero. Come se la mia presenza non lasciasse traccia, né fuori né dentro di me. È...

  • Quando la paura divide, la mentalizzazione unisce

    • 18 Maggio 2025
    • Giuliano Castigliego

    Siamo abitati dalla paura. Non solo dalle nostre paure personali di ogni giorno, ma da quelle collettive, che negli ultimi anni si sono accavallate ed accumulate A partire dalla crisi finanziaria del...

  • È colpa dell’intelligenza artificiale!” – ovvero dello spostamento etico in epoca algoritmica

    • 4 Maggio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicoanalisi

    Lo spostamento morale: dal padre a Puškin Si raccontava di un uomo che, alla morte del padre, non riuscisse a piangere. Solo molto tempo dopo, trovandosi davanti alla tomba del poeta Aleksandr Puškin,...

  • Il lavoro Balint come sistema ibrido: tra presenza corporea e risonanza inconscia

    • 27 Aprile 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Siamo fatti di carne e pensieri, di respiri e risonanze invisibili. È su questa doppia frequenza che il lavoro Balint si muove. Con questo spirito ho partecipato ieri, come rappresentante della società...

  • Caro ChatGPT, ti scrivo

    • 13 Aprile 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicoterapia

    Caro ChatGPT, quello …. del mio ragazzo mi ha mollato, così di punto in bianco, dopo che avevamo anche deciso di passare le ferie estive insieme… quel … mi ha detto che non sa neanche lui cosa...

  • La fiducia negli incroci

    • 5 Aprile 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi, psicologia

    C’è una scena che ogni genitore conosce. Il bambino inciampa, cade, piange. La madre lo guarda, si avvicina e inizia un piccolo canto, come un filo che cuce paura e presenza:“Ma cosa è successo...

  • La forza e il legame. Perché le democrazie non possono rinunciare al desiderio

    • 30 Marzo 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi

    La legge della forza in politica, pur se con lievi variazioni sul tema, è rimasta pressoché immutata rispetto a quella illustrata più di duemilacinquecento anni fa da Tucidide nel discorso degli Ateniesi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.