Vai al contenuto
21 September 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La forza delle donne

    • 17 Settembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Disuguglianza, Politica, psicologia, Sostenibilità

    „Non esiste un caso tipico di violenza sessuale o domestica“ dice Asha Hedayati, avvocata originaria dell’Iran, da lungo tempo residente in Germania, attiva nel campo del diritto di famiglia e...

  • Oltre il patriarcato

    • 10 Settembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicologia, Salute mentale

    Di fronte agli ennesimi, efferati casi di stupro di gruppo e di femminicidio che nelle ultime settimane e giorni sono tragicamente tornati sotto i riflettori della cronaca è stato più volte detto e...

  • Un impegno quotidiano contro la violenza sessuale

    • 3 Settembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Recenti, drammatici fatti di cronaca hanno riportato l’attenzione sul fenomeno della violenza sessuale, nella sua variante ancora più tremenda, quella della violenza di gruppo. Inevitabilmente i riflettori...

  • Maledetta/Benedetta nostalgia

    • 23 Luglio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi, psicologia

    Il termine nostalgia è, come tante parole derivate o ricavate dal greco, un cocktail, che mescola al viaggio (dal greco νόστος «ritorno») il dolore (dal greco ἄλγος «dolore) ad indicare...

  • Le parole, signori, sono tutto

    • 16 Luglio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, Disuguaglianza, psicologia

    „Le parole, signori, sono tutto“, scriveva @ManuelaPerrone in un suo tweet qualche giorno fa. Come non essere d’accordo? A maggior ragione se sono le parole di una sentenza. Quella in base alla...

  • Intelligenza artificiale e rapporto medico-paziente

    • 9 Luglio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicologia

    È un problema che tutte/i conosciamo, da entrambi i lati del lettino, ma la cui soluzione appare tutt’altro che facile. A chi e come porre domande riguardanti la salute in assenza di un medico? Ovvero...

  • L’ambivalenza della separazione (da Twitter)

    • 2 Luglio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    „Una relazione è un processo fisiologico, reale e potente quanto qualsiasi pillola o intervento chirurgico“Stavo leggendo queste parole ieri sera - citate da quell’instancabile fonte di spunti...

  • Se la scienza non è un’opinione

    • 25 Giugno 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi, psicologia

    È la scienza che deve adattarsi alla legge o la legge alla scienza? Mi ponevo questo non proprio amletico quesito di fronte ai ripetuti episodi (di Padova, Milano, etc) in cui, in nome di una legge...

  • Prometeo pentito

    • 17 Giugno 2023
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicologia

    “Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui!” scriveva l’Ariosto, uno dei pochi scrittori ironici della nostra letteratura, ben consapevole che la presunta nobiltà dei bei tempi passati non fosse...

  • Beato il conflitto

    • 11 Giugno 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Politica, psicoanalisi, psicologia

    „Stavamo facendo la spesa per il Weekend al supermercato”. Così comincia il primo folgorante racconto di “Felici i felici” di Yasmina Reza. Non riesco a ricordarmi una descrizione più esilarante...

  • La paralisi delle vittime di violenza

    • 28 Maggio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicologia, psicoterapia

    La paura paralizza, si usa dire. Non è solo un modo di dire ma un’esperienza in cui può incorrere ognuno di noi quando si trova in una situazione di pericolo estremo, a distanza ravvicinata. Lo testimonia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.