Vai al contenuto
5 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Se il medico non cura se stesso

    • 5 Febbraio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Medicina, psicologia, Sanità

    “Troppo stress: un medico su tre abbandona la professione”: questo il titolo in prima pagina di uno dei maggiori quotidiani svizzeri, il Tages Anzeiger del 28 gennaio. Il quotidiano cita uno studio...

  • Gli spiriti dell’isola. Dall’amicizia all’odio

    • 28 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cinema, Cultura, psicoanalisi, psicologia

    Se un’opera d’arte dev’essere, come scriveva Kafka del libro ideale, “un'ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi”, certamente il pluripremiato film Gli spiriti dell’isola...

  • ugo morelli@UgoMorelli·
    3ore fa

    Educare e negare https://www.doppiozero.com/educare-e-negare @RoIaccarino @00doppiozero La lotta per il riconoscimento rischia oggi di spostarsi sul terreno della libertà apparente, se è oggi negato un “fuori”, un altrove per prendere le distanze da sé stesso e rigenerarsi. #specialeNegazione

    Reply on Twitter 1622121751499968513Retweet on Twitter 16221217514999685134Like on Twitter 162212175149996851310
  • NET: non è (mai) tardi, per superare i traumi

    • 15 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Disuguaglianza, Psichiatria, psicologia, psicoterapia, Salute mentale

    Ho 61 anni. Ne ho trascorsi 31 a fare lo psichiatra e psicoterapeuta a tempo pieno. Ho una formazione analitica e ho dunque alle spalle i necessari anni di analisi. Sono un convinto sostenitore delle...

  • La speranza è nelle donne

    • 1 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    E ora vogliamo credere in un lungo anno,che ci viene dato nuovo, intatto,pieno di cose mai viste prima... Scrive Rilke (che cito da @madrugada ). Ed è un bene che sia così perché portiamo con noi...

  • Un Natale nel bene e nel male

    • 25 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    Nel bene e nel male tutte/i abbiamo bisogno di un Natale. Di una nascita che dia inizio, anzi un nuovo inizio a ciò che, come la vita, si consuma, divenendo insignificante routine, si sfalda progressivamente...

  • Il re solo

    • 18 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, Social Networks

    “Si lasci un re completamente solo, senza nessuna soddisfazione dei sensi, senza nessuna occupazione della mente, senza compagnia, libero di pensare a sé e a suo agio; e si vedrà che un re privo...

  • Empatia a distanza?

    • 11 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia
    • 1

    „Si può sentire lo stato d'animo di una persona anche a distanza?“ Chiede Roberta @nuvolacristallo in un Tweet e la stragrande maggioranza di quelli che le risponde lo ritiene possibile, grazie...

  • La domanda giusta sugli antidepressivi

    • 4 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • antidepressivi, Neuroscienze, Psichiatria, psicologia, psicoterapia

    Un mio caro amico sostiene che quanto più complesse sono le questioni oggetto di studio, tanto più decisivo è porsi la domanda giusta. Altrimenti, lui dice, si rischia di fare la fine degli scienziati...

  • ugo morelli@UgoMorelli·
    3ore fa

    Educare e negare https://www.doppiozero.com/educare-e-negare @RoIaccarino @00doppiozero La lotta per il riconoscimento rischia oggi di spostarsi sul terreno della libertà apparente, se è oggi negato un “fuori”, un altrove per prendere le distanze da sé stesso e rigenerarsi. #specialeNegazione

    Reply on Twitter 1622121751499968513Retweet on Twitter 16221217514999685134Like on Twitter 162212175149996851310
    Aria Luce@arialuce1·
    1ore fa

    Nel ghiaccio

    "l'odore di alghe marine sottozero" Venezia 1963

    © Vittorio Pavan

    Reply on Twitter 1622156372639993857Retweet on Twitter 16221563726399938575Like on Twitter 162215637263999385722
  • Utopia e disincanto

    • 27 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Innovazione, psicoanalisi, Sostenibilità, Tecnologia
    • 1

    I bilanci più significativi si tirano, generalmente, non a fine anno ma quando un evento negativo sconvolge il consueto andamento della nostra vita e ci costringe a rivedere progetti e programmi che...

  • Clima, aggressività e social media

    • 20 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    “In queste giornate di caldo il sangue, inviperito, ribolle” constata preoccupato Benvolio nel terzo atto di Romeo e Giulietta invitando pertanto Mercuzio a ritirarsi per evitare una rissa con i...

  • Il salto dell’esperienza

    • 13 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Innovazione, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Se aveste la possibilità di diventare un vampiro - senza per questo provare dolore e senza infliggerne ad altri, ottenendo incredibili superpoteri in cambio della rinuncia alla vostra esistenza umana,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.