Vai al contenuto
7 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Arte
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Italia
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Doomscrolling

    • 3 Luglio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicologia, Social Networks

    La giornalista Nicole Johnson racconta che dopo aver perso la madre per overdose, aveva sviluppato una paura eccessiva nei riguardi della morte fino a quando vide, con alcuni amici a casa, un film horror...

  • Italiani, innovatori per tradizione

    • 26 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, Digitale, Innovazione, Italia
    • 1

    “La storia non è la scienza di chi fa ricerca sul passato. È piuttosto la disciplina di chi studia il tempo”. Questa frase è forse una delle chiavi di lettura di “Eppur s’innova”, l’ultimo...

  • cristina muccioli@cristinamucciol·
    4ore fa

    Si è rifugiata in una ex fabbrica di vetro, in Ucraina. Una sola torcia per illuminare, e la cura di coprire una mensola con una tovaglietta colorata, di vestire un muro con un drappo, di tendere un filo per stendere i panni. Ph Reuters, @sole24ore

    Reply on Twitter 1544926083920924673Retweet on Twitter 15449260839209246735Like on Twitter 154492608392092467320
  • Comunicare per connettere le generazioni

    • 19 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Innovazione, Neuroscienze, psicoanalisi, Salute mentale, Sostenibilità

    „Fintantoché la comunicazione è al servizio della società frammentata, tribalizzata, polarizzata, resta un’attività di piccola prospettiva e i problemi della società si risolvono nel conflitto....

  • La ferita di venir ignorati

    • 12 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

    Cosa ci accade quando noi parliamo e il nostro interlocutore/interlocutrice non ci ascolta, non ci percepisce neanche di striscio, ci ignora, non dimostra alcun interesse né tantomeno empatia nei nostri...

  • Ragionando di salute mentale

    • 5 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, Salute mentale, Sanità

    Il bonus psicologico è ora disponibile. È dunque giunto il momento di fare un passo avanti, superare l’emergenza che lo ha contraddistinto e discutere di assistenza psichiatrica nel suo complesso...

  • Ulisse digitale

    • 29 Maggio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Narrativa, psicoanalisi

    „Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita” scrive Alphonse de Lamartine. Chissà cosa avrebbe pensato al riguardo...

  • Fare cose e mentalizzarle

    • 21 Maggio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, Salute mentale

    Dove preferireste trovarvi se vi sentisti abbandonati dalla forza della ragione e foste invece trascinati nella disperazione della depressione più nera, nell‘angosciante caos della psicosi, nell‘illusoria...

  • La neve del cambiamento

    • 15 Maggio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi, Salute mentale

    Mi hanno molto colpito le immagini dei funerali della giornalista palestinese Shireen Abu Akleh uccisa nel corso dei recenti scontri a fuoco tra palestinesi e israeliani. Nei video diffusi in questi...

  • cristina muccioli@cristinamucciol·
    4ore fa

    Si è rifugiata in una ex fabbrica di vetro, in Ucraina. Una sola torcia per illuminare, e la cura di coprire una mensola con una tovaglietta colorata, di vestire un muro con un drappo, di tendere un filo per stendere i panni. Ph Reuters, @sole24ore

    Reply on Twitter 1544926083920924673Retweet on Twitter 15449260839209246735Like on Twitter 154492608392092467320
    Felicia Pelagalli, PhD@FeliciaPelagall·
    3ore fa

    Alcuni dei momenti più belli di #SALUTEDomani in Senato, in un VIDEO con:
    @valeriafedeli
    @europainitalia
    @AParentiEU
    @SandraGallina
    @ViolaRoberto
    @PontAcadLife
    @monspaglia
    @mur_gov_ @MessaCristina
    @InnovazioneGov
    @hermanfenderson
    @anto_gaudioso

    ♦️Video: https://youtu.be/lkuAAsPn-rc

    Reply on Twitter 1544939567203160065Retweet on Twitter 15449395672031600653Like on Twitter 15449395672031600656
  • Freud e i fiumi carsici dentro di noi

    • 8 Maggio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Due giorni fa, il 6 maggio, è stato il compleanno di Freud. Non gli sono mancati gli auguri, tra gli altri di alcuni psicoanalisti dell’IPA Il Freud Museum di Vienna ha inaugurato una mostra, visitabile...

  • Libertà futura

    • 25 Aprile 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    In questo giorno in cui celebriamo chi è giunto a dare la vita per la nostra libertà e non possiamo dimenticare chi oggi deve combattere per difenderla, è lecito anche pensare al futuro dei nostri...

  • Psichiatria tra agonia e speranza

    • 17 Aprile 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoterapia

    Se lo psichiatra per antonomasia dell‘ascolto gentile, della tenerezza e della sensibilità dedica il suo ultimo libro a „L‘agonia della psichiatria“, vale la pena di porsi qualche domanda. A partire...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.