Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’etica non abita nell’AI. Ma nello sguardo di chi la usa

    • 22 Marzo 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Cultura, psicologia

    “That, perhaps, is my grief: not that I feel loss, but that I can never keep it.”“Questo, forse, è il mio lutto: non il provare la perdita, ma l’impossibilità di custodirla.”Questa frase...

  • Ma come fanno gli psicoterapeuti?

    • 16 Marzo 2025
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

    Spesso i pazienti soprattutto quelli che hanno meno dimestichezza con la psicoterapia mi chiedono come io e più generale il terapeuta faccia a sopportare lo stress derivante dall’essere direttamente...

  • Un’atmosfera delirante di potere

    • 23 Febbraio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    “Vedi ora, Medardo,” mi sussurrava una voce, “vedi ora come domini il destino, come il caso, il caso stesso, si sottomette a te, come ordina solo ciò che tu stesso hai abilmente intrecciato, quei...

  • Le macchine terapeutiche ovvero i chatbot possono fare terapia?

    • 16 Febbraio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia
    • 1

    Una paziente con un grave disturbo psichico sottopone a ChatGPT i propri pensieri (penso di essere uno straccio da buttar via, non so dove andare, cosa mi sta succedendo) per riuscire ad organizzarli...

  • Il potere di Trump & Co. siamo noi

    • 9 Febbraio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, Psichiatria, psicoanalisi

    Agli Italiani o almeno al 52% di loro non piace Trump, che sembra però piacere al governo italiano, il quale ultimamente pare avere gusti quanto meno dubbi in fatto di amicizia. Prima preferisce ingraziarsi...

  • Temo l’uomo di un sol libro, anche se si tratta di social

    • 2 Febbraio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    Temo l‘umo di un solo libro - che in latino suona più aulicamente “Timeo hominem unius libri” - è la frase attribuita a San Tommaso d’Aquino che il mio professore del liceo, il professore per...

  • L’ombra del nostro inconscio collettivo

    • 26 Gennaio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, psicoanalisi, psicologia

    Come siamo arrivati qui? Intendo all’immagine dei migranti in catene esibita dal sito ufficiale della Casa Bianca come tangibile prova di una promessa elettorale esaudita? Al saluto fascista di Musk,...

  • L’oligarchia tecnologica e gli escrementi social

    • 19 Gennaio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    Finire tra gli escrementi è cosa umiliante, oltre che ripugnante. Lo è metaforicamente, quando si viene ingiustamente fatti oggetto di campagne di diffamazione o quando ci si ritrova in un clima generale...

  • Lo gnommero della vita e dell’AI

    • 5 Gennaio 2025
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Narrativa, psicoanalisi

    Lo Gnómmero non è ancora la parola dell’anno 2025 ma ha la concreta possibilità di diventarla. Certo, lo si sente appena la si pronuncia, non ha nulla a che fare con i neologismi dei social, delle...

  • Brain rot o dell’umana stupidità

    • 29 Dicembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, psicologia
    • 1

    Quale parola descrive meglio l’anno che sta per lasciarci o meglio che noi stiamo per lasciare? Ve ne sarebbero certo molte, alcune promettenti, anche se ambivalenti, quali intelligenza artificiale,...

  • Gli artigli di Dio

    • 22 Dicembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, psicoanalisi, psicologia

    „Mai avrei immaginato di provare quel tipo di desiderio.… Forse non si trattò di un vero e proprio desiderio bensì di una chiamata. Fece breccia nella mia proverbiale propensione alla solitudine....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.