Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Retrotopia. Temere il futuro, mitizzare il passato

    • 15 Aprile 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    „In quella che chiamo guerra liquida, gli Stati moderni si tengono a debita distanza dagli oneri e dalle responsabilità di controllare e gestire il territorio, In quanto ritengono di avere a disposizione...

  • La “congiura” della disinformazione

    • 18 Marzo 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi

    „La società informata e i suoi nemici. Perché la digitalizzazione mette in pericolo la democrazia“ è il titolo di un recente saggio  (in tedesco) di Stephan Ruß-Mohl docente di giornalismo e Medienmanagement...

  • La calunnia è un venticello social (inconscio)

    • 11 Marzo 2018
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, Social Networks

    „Su Twitter le fake news si diffondono sei volte più rapidamente rispetto alle notizie vere e hanno il 70% in più di probabilità di essere ritwittate“ riferisce l‘Ansa del 9.3.2018, riportata...

  • La lingua padre

    • 11 Febbraio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoterapia

    Viviamo in un mondo sempre più poliglotta o almeno bilingue. Lo sottolineiamo con piacere quando ci riferiamo a noi stessi o ai nostri figli che magari studiano o lavorano all’estero, lo constatiamo...

  • Il contagio emotivo della violenza

    • 4 Febbraio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, psicoanalisi
    • 1

    Sostiene Fonagy, un noto psicoanalista inglese autore di importanti e scientificamente fondati studi sull’attaccamento, che l’aggressività e la violenza siano la conseguenza di un mancato sviluppo...

  • Algocrazia feudale

    • 14 Gennaio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    Gli algoritmi mettono a rischio l’illuminismo e ci fanno tornare all‘oscurantismo medievale? Nei giorni in cui si discute del nuovo algoritmo di Facebook che dice di voler privilegiare i post degli...

  • (Con)vivere con i big data

    • 7 Gennaio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, Social Networks
    • 1

    170 miliardi di cellule, un milione di miliardi di connessioni e di reti funzionali, 32 milioni di anni per contare tutte queste connessioni al ritmo di una al secondo: questo in numeri il nostro cervello....

  • Eremiti digitali?

    • 26 Dicembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoterapia, Social Networks
    • 1

    È fin troppo banale constatare che, inondati di immagini, parole, rumori, suoni dai (mass e sempre più social) media e ormai sommersi da notizie, informazioni, dati (ovviamente big), provenienti da Internet...

  • Un occhio piangente e uno ridente

    • 17 Dicembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Digitale, Neuroscienze

    Un occhio piangente e un occhio ridente” è una (bella) espressione tedesca, forse ripresa da un verso dell’Amleto di Shakespeare, per descrivere un inestricabile miscuglio di sentimenti dei nostri...

  • La pillola digitale

    • 26 Novembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    Sento voci che mi dicono che sono Gesù, sento voci che mi denigrano, mi dicono che non valgo niente, che sono un imbecille, una creatura del demonio, sento voci di persone che vogliono farmela pagare,...

  • La scusa della sex addiction

    • 19 Novembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    Se un automobilista, per giustificare l‘incidente che ha provocato, affermasse di aver bevuto alcol prima di essersi messo alla guida o di essere addirittura un alcolista, giudicheremmo, voglio sperare,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.