Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Sincronia di battiti

    • 25 Giugno 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    "Sei insieme la quiete e la confusione del mio cuore" scrive Kafka in una delle sue lettere alla sua prima fidanzata Felice Bauer  e aggiunge "immagina il mio battito quando tu sei in questo stato"....

  • L'inquietante balena dell'inconscio

    • 4 Giugno 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, Psichiatria
    • 1

    "L'origine prima e incondizionata del suicidio rimane un segreto della persona singola" scriveva Jaspers nel lontano 1946 (nel suo saggio "La mia filosofia"). Può sembrare una tesi retrograda, superata,...

  • Lenti veloci

    • 28 Maggio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Social Networks

    "Move fast, break things" era l'esortazione di Zuckerberg ai suoi sviluppatori ed è certamente una delle chiavi dell'innovazione e del nostro tempo. La velocità - varrebbe la pena di rileggere il calviniano...

  • Caducità onlife

    • 14 Maggio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    "Tempo fa, in compagnia di un amico silenzioso e di un giovane poeta già famoso, feci una passeggiata in un paesaggio estivo in piena fioritura. Il poeta ammirava la bellezza della natura intorno a noi...

  • Il futuro del cervello

    • 7 Maggio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi

    Quale sarà il magico futuro del cervello? Quello ipotizzato da Elon Musk che ha da poco lanciato e presentato Neuralink? Long Neuralink piece coming out on @waitbutwhy in about a week. Difficult to dedicate...

  • Quel pallone gonfiato che è in noi

    • 23 Aprile 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    Ci inganniamo tutti i giorni e tutto il giorno. Diciamo bugie mediamente almeno due volte al giorno e mentiamo, per le più disparate ragioni, ad ogni terzo interlocutore. Cominciamo a saperlo fare consapevolmente...

  • Dipendenza d'amore

    • 9 Aprile 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi

    Una mia simpatica paziente di religione non cristiana con alle spalle traumatiche esperienze infantili e una lunga storia di gravi disturbi psichici mi ha recentemente riferito di essere stata "un po'...

  • Alla ricerca del tempo futuro

    • 19 Marzo 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Neuroscienze

    Scrivere una lettera al sé stesso di 10 anni dopo. Questo era il compito cui invitava anni fa i suoi alunni una professoressa poco prima della maturità. É anche l'idea su cui si basano alcuni attuali...

  • L'incertezza della diagnosi (di Trump).

    • 4 Marzo 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoterapia

    Donald Trump è un narcisista? La domanda è più che retorica. Forse sarebbe più utile chiedersi se alla domanda siano tenuti a rispondere i singoli cittadini al momento del voto o gli psichiatri/psicoanalisti/psicologi...

  • L'illusione della ragione

    • 26 Febbraio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi
    • 2

    "Mi sentivo bloccata, paralizzata dallo sguardo fisso di quel paziente schizofrenico così insistente e invadente al punto da dover interrompere il colloquio" mi racconta una collega nel corso di una supervisione....

  • Complessità, complotti e controllo

    • 19 Febbraio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    È la pastiglia! Quante volte ho sentito ripetere queste parole per spiegare un disturbo, un malessere, dal capogiro, al mal di stomaco, al prurito al mal di piedi, insorto quando la famigerata pastiglia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.