Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Yehudi Menuhin

    • 17 Aprile 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Arte

    Non essendo riuscito oggi a redigere il mio articolo, lascio almeno spazio alla musica, interpretata da Yehudi Menuhin, che compie oggi 100 anni. J.S. Bach, Ciaccona in D min. Immagine: Giorgione, La ...

  • Salute mentale digitale plurale

    • 10 Aprile 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale

    La salute mentale sale ai piani nobili. Il 13 e il 14 aprile l'organizzazione mondiale della sanità e la banca mondiale terranno una conferenza congiunta senza precedenti per discutere di salute mentale...

  • Non tutte le interazioni sono uguali

    • 3 Aprile 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Social Networks

    "HO FAME!!!" sputato in faccia da un giovane africano con la mano tesa a pretendere qualche euro mentre io me ne sto rilassato a prendere un aperitivo al bar è più che comprensibile. Forse inevitabile...

  • L'indicibile tenerezza della sofferenza

    • 19 Marzo 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    Come raccontare il manicomio alla generazione dei nativi digitali? The town of light, di cui riferiva ampiamente @lucatremolada su Nòva  sceglie la strada del "romanzo storico" tecnologicamente arricchito...

  • Il cambiamento in un flash

    • 13 Marzo 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    "Sono riuscita a comprare un paio di calzoni sabato scorso" mi dice, per una volta sorridente, Fiorenza, una donna sulla trentina, che in piena estate gira in pullover o addirittura in giaccone (imbottito),...

  • Il terapeuta è la medicina

    • 6 Marzo 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    1%. Sì, proprio così. Ai fini del successo della psicoterapia il tipo di terapia (se sia cioè cognitivo-comportamentale, analitica, sistemica, etc) conta l'1% (al massimo il 2%), dicono recenti studi...

  • Stigma e social media.

    • 28 Febbraio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, Social Networks

    Qual è il potere delle parole? Chi avrebbe potuto rispondere al meglio a questa domanda ci ha purtroppo lasciato qui come coglioni, come scriveva in un memorabile Tweet Francesca Chiusaroli In una sua...

  • Quando lo psichiatra è il paziente

    • 21 Febbraio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    "Mi lamento e piagnucolo come i miei pazienti" si rimproverava un* colleg* da me in terapia per "Burnout". D'altro canto, convenivamo, a tutt'oggi non si sa di un gene o di una terapia che renda gli psichiatri...

  • Nomi e terapie

    • 14 Febbraio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    Nomina nuda tenemus (?) Non so se possediamo solo nomi ma so per certo che sulla psichiatria e sugli psichiatri incombe da sempre il pericolo espresso da un insolitamente ironico Kant " c'è un genere...

  • Il potere dell'inconscio digitale

    • 6 Febbraio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale

    Il potere è dappertutto non perché inglobi tutto, ma perché viene da ogni dove               (M. Foucault, Storia della sessualità) Nulla "incarna" questo concetto di Foucault meglio di Internet,...

  • Più vicini a capire la schizofrenia

    • 29 Gennaio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Forse è la volta buona. Il meccanismo biologico che sta alla base della schizofrenia, il più enigmatico dei disturbi psichici, sembra essere stato individuato, almeno a grandi linee. Uno studio pubblicato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.