Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un tenero ricordo del Professor Eugenio Borgna

    • 8 Dicembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    “Solo dal cuore, dall’infinito arcipelago delle emozioni troppo spesso considerate subalterne agli astratti cieli della ragione calcolante, rinascono le voci della nostra anima con il loro timbro...

  • Intelligenza artificiale e disturbi psichici: un potenziale da utilizzare

    • 24 Novembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicologia

    Un bell’articolo dell’ Ente nazionale per l’intelligenza artificiale (ENIA) evidenzia che modelli linguistici basati sull'IA sono in grado “di identificare #differenze nel #linguaggio dei #pazienti...

  • Social: un attaccamento da comprendere

    • 17 Novembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, Social Networks
    • 1

    Il governo australiano vuole vietare l’uso della maggior parte dei social media ai minori di 16 anni. La relativa legge è stata favorevolmente accolta e dovrebbe essere approvata a breve per entrare...

  • Morire per un chat bot?

    • 27 Ottobre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicoanalisi
    • 2

    Si può morire per un chatbot? I giornali riferiscono in questi giorni che la madre di un ragazzo statunitense di 14 anni, uccisosi dopo aver sviluppato una dipendenza ossessiva da un chatbot sostenuto...

  • Cosa significa essere umani

    • 5 Ottobre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, psicologia

    Mi rendo conto che aprire una recensione con “leggetelo!” oltre a essere cosa né originale, né tantomeno elegante, possa suonare addirittura come un’offesa a un libro che riesce a descrivere...

  • Alieni o alienati: la crisi della salute mentale dei/delle giovani

    • 7 Settembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Dopo che un diciassettenne ha accoltellato a morte prima il fratello di 12 anni (con un numero infinito di coltellate) e poi madre e padre, sui mass-media e social media si è scatenata la gara a ricercare...

  • La crisi della salute mentale dei/delle giovani. (3) Cosa fare?

    • 1 Settembre 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia
    • 7

    Negli articoli precedenti abbiamo visto che la salute mentale dei nostri ragazzi e ragazze sta peggiorando in modo preoccupante da due decenni. Complessivamente i disturbi mentali sono oggi responsabili...

  • La crisi della salute mentale dei giovani (2) Determinanti e cause

    • 25 Agosto 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia
    • 2

    Nella mia ormai lontana gioventù girava la battuta secondo la quale la mamma di un adolescente per controllare che fosse andato in chiesa la domenica, come richiesto dall’educazione cattolica vigente...

  • La crisi della salute mentale dei/delle giovani

    • 18 Agosto 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia
    • 2

    A noi giovani costa doppia fatica mantenere le nostre opinioni in un tempo in cui ogni idealismo è annientato e distrutto, in cui gli uomini si mostrano dal loro lato peggiore, in cui si dubita della...

  • La maschera della vergogna

    • 3 Agosto 2024
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    "Per non arrossire davanti alla propria vittima, colui che ha cominciato a ferirla la uccide." Honoré de Balzac (citazione tratta da @tizianacampodon)Sprofondare dalla vergogna è un’espressione radicale...

  • Se la mente viene bandita e le emozioni prevalgono

    • 27 Luglio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma, come legna da ardere, di una scintilla che la accenda, che vi infonda l'impulso alla ricerca e il desiderio della verità.Plutarco Il programma...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.