
Resistere allo spirito oscuro del tempo
Dall’ultimo mio post di luglio il mondo ha ovviamente continuato a girare, non proprio al meglio tuttavia. Ora che riprendo a scrivere dopo la pausa estiva, la situazione mi appare, se possibile, ancora...
Dall’ultimo mio post di luglio il mondo ha ovviamente continuato a girare, non proprio al meglio tuttavia. Ora che riprendo a scrivere dopo la pausa estiva, la situazione mi appare, se possibile, ancora...
Quando il governo aveva avanzato la proposta del reato di femminicidio, un mio caro amico mi aveva chiesto a bruciapelo: «Ma secondo te il reato di andricidio (omicidio di un maschio in quanto tale)...
“Il significato, non l’informazione e nemmeno la conoscenza, è forse l’ultima roccaforte della coscienza umana nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” scrive Maria Popova commentando un...
«Sul promontorio piangeva, seduto, là dove sempre, con lacrime, gemiti e pene straziandosi il cuore, e al mare mai stanco guardava, lasciando scorrere lacrime» (Odissea V 82-84). Così, stanco, provato...
C’è qualcosa di antico, quasi ovvio, che riaffiora dietro la sofisticata modernità dello studio pubblicato a giugno 2025 dal MIT e guidato da Nataliya Kosmyna. I titoli dei giornali si sono concentrati...
In un tempo segnato da catastrofi ecologiche, crisi simboliche e mutamenti sistemici, la sostenibilità non può più essere considerata una mera questione tecnica o normativa. È un’istanza culturale,...
La sofferenza di Marta Cosa accade oggi a un adolescente in cura per disturbi mentali quando compie 18 anni? La storia di Marta ci aiuta a capirlo. Marta ha quasi 17 anni quando, dopo mesi di silenzi,...
Una conversazione che cura Una giovane paziente scrive a ChatGPT: „A volte ho l’impressione di non esserci davvero. Come se la mia presenza non lasciasse traccia, né fuori né dentro di me. È...
Siamo abitati dalla paura. Non solo dalle nostre paure personali di ogni giorno, ma da quelle collettive, che negli ultimi anni si sono accavallate ed accumulate A partire dalla crisi finanziaria del...
Lo spostamento morale: dal padre a Puškin Si raccontava di un uomo che, alla morte del padre, non riuscisse a piangere. Solo molto tempo dopo, trovandosi davanti alla tomba del poeta Aleksandr Puškin,...
Siamo fatti di carne e pensieri, di respiri e risonanze invisibili. È su questa doppia frequenza che il lavoro Balint si muove. Con questo spirito ho partecipato ieri, come rappresentante della società...