
L’etica non abita nell’AI. Ma nello sguardo di chi la usa
“That, perhaps, is my grief: not that I feel loss, but that I can never keep it.”“Questo, forse, è il mio lutto: non il provare la perdita, ma l’impossibilità di custodirla.”Questa frase...
“That, perhaps, is my grief: not that I feel loss, but that I can never keep it.”“Questo, forse, è il mio lutto: non il provare la perdita, ma l’impossibilità di custodirla.”Questa frase...
Una paziente con un grave disturbo psichico sottopone a ChatGPT i propri pensieri (penso di essere uno straccio da buttar via, non so dove andare, cosa mi sta succedendo) per riuscire ad organizzarli...
Lo Gnómmero non è ancora la parola dell’anno 2025 ma ha la concreta possibilità di diventarla. Certo, lo si sente appena la si pronuncia, non ha nulla a che fare con i neologismi dei social, delle...
Un bell’articolo dell’ Ente nazionale per l’intelligenza artificiale (ENIA) evidenzia che modelli linguistici basati sull'IA sono in grado “di identificare #differenze nel #linguaggio dei #pazienti...
Si può morire per un chatbot? I giornali riferiscono in questi giorni che la madre di un ragazzo statunitense di 14 anni, uccisosi dopo aver sviluppato una dipendenza ossessiva da un chatbot sostenuto...
Sono un un perenne apprendista digitale che cerca di carpire come può informazioni sull’intelligenza artificiale, mescolandole magari con concetti analitici, in improbabili cocktail. Apprendo che...
Apprendo, grazie ad una gentile segnalazione di Roberto Marsicano, che Alex Furmansky che si auto definisce Founder & Growth Hacker, per quello che ciò può voler dire, ha creato un AI di Esther...
È un problema che tutte/i conosciamo, da entrambi i lati del lettino, ma la cui soluzione appare tutt’altro che facile. A chi e come porre domande riguardanti la salute in assenza di un medico? Ovvero...
“Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui!” scriveva l’Ariosto, uno dei pochi scrittori ironici della nostra letteratura, ben consapevole che la presunta nobiltà dei bei tempi passati non fosse...
Il libro "Incoscienza Artificiale" di Massimo Chiariatti è un'opera interessante che si concentra sull'impatto della tecnologia e dell'intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana.Il libro...
I bilanci più significativi si tirano, generalmente, non a fine anno ma quando un evento negativo sconvolge il consueto andamento della nostra vita e ci costringe a rivedere progetti e programmi che...