La lingua inconscia della terapia
Nel nostro mondo globalizzato e segnato da permanenti, volontarie e involontarie, migrazioni di massa in quale lingua é meglio condurre la psicoterapia? La lingua madre in cui siamo cresciuti e abbiamo...
Nel nostro mondo globalizzato e segnato da permanenti, volontarie e involontarie, migrazioni di massa in quale lingua é meglio condurre la psicoterapia? La lingua madre in cui siamo cresciuti e abbiamo...
Un mio giovane paziente mi raccontava che la paura degli altri era per lui così angosciante che avrebbe preferito essere l'unico sopravvissuto di un mondo estinto, come lo è il protagonista dello straordinario...
Il Narcisismo é ormai assurto a male del nostro tempo e i social media vengono spesso percepiti come i nuovi "untori", pericolosi mezzi di diffusione del suo contagio. In questa frettolosa vulgata, che...
"Dopo il tramonto di una meteora rimane un barlume di luce che continua a rischiarare per un pezzo l’oscurità del cielo." Così scrive Freud a Fliess in una lettera del 3 gennaio 1899 e prosegue "Nel...
"Sono riuscita a comprare un paio di calzoni sabato scorso" mi dice, per una volta sorridente, Fiorenza, una donna sulla trentina, che in piena estate gira in pullover o addirittura in giaccone (imbottito),...
1%. Sì, proprio così. Ai fini del successo della psicoterapia il tipo di terapia (se sia cioè cognitivo-comportamentale, analitica, sistemica, etc) conta l'1% (al massimo il 2%), dicono recenti studi...
Nomina nuda tenemus (?) Non so se possediamo solo nomi ma so per certo che sulla psichiatria e sugli psichiatri incombe da sempre il pericolo espresso da un insolitamente ironico Kant " c'è un genere...
"Ero fatta di ghiaccio e dovevo rimanere nelle vicinanze di una complicata macchina di raffreddamento per non sciogliermi completamente". Questo sogno di una paziente è una micro-narrazione di compattezza...
Il sesso è una polarità fondamentale di ogni vivente, radicato nella profondità della vita stessa……………Tutto ciò che ha rapporto con la sessualità ha speciali possibilità, ma anche forti...
"Art is therapy" (?) Se qualcuno al museo si mettesse a piangere davanti a un quadro - constata provocatoriamente Alain De Botton - verrebbe preso per strano e forse portato via da un guardiano. Parte...
"Rispose per me una voce sorda e cavernosa - perché quelle parole, sfuggite alle mie labbra, non ero stato io a pronunziarle" racconta inorridito Medardo il protagonista del purtroppo dimenticato romanzo...