Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Anticorpi per la schizofrenia?

    • 12 Novembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    Anticorpi per la schizofrenia? La schizofrenia é una malattia del sistema immunitario? si cura con gli anticorpi? Alla prima (fino a poco tempo fa stravagante) domanda non siamo ancora in grado di rispondere....

  • Nudi prima della meta

    • 5 Novembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    “Genitori dovete andare a prendere i figli alle medie” dice la ministra della pubblica istruzione Fedeli, che con fulgido esempio di pensiero autonomo e critico aggiunge "I genitori devono essere consapevoli...

  • Vegetariani depressi?

    • 22 Ottobre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria

    Non mangio carne (ma, ancora, pesce). Non interessa naturalmente a nessuno ma scrivendo di uno studio sulla possibile relazione tra vegetarianismo e depressione, mi sembra doveroso premetterlo. Lo studio,...

  • Narcisismo come fuga dalla complessità

    • 24 Settembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Il segretario di stato americano Robert Kassian viene svegliato nel cuore della notte da una telefonata proveniente dalla centrale della Casa Bianca. È un allarme senza precedenti. Viene pregato da un'impaurita...

  • Sex Robot

    • 10 Settembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    "Ah... Ah... buona notte, caro" erano le uniche parole che Olimpia aveva proferito in sua presenza. Ma a Nathaniele, che se ne è già perdutamente innamorato, quelle poche parole bastano, gli appaiono...

  • Una sfida papale per la psicoanalisi

    • 3 Settembre 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, psicoterapia
    • 1

    La rivelazione di Papa Francesco di essersi rivolto molti anni fa, in un periodo di crisi, ad una psicanalista per una (breve) terapia ha suscitato numerosi commenti favorevoli che sottolineavano il carattere...

  • Inferno onlife

    • 20 Agosto 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi

    Non so se la frase "il mondo non sarà distrutto da quelli che fanno il male ma da quelli che li guardano senza fare nulla" sia davvero di Einstein - il quale, se fossero vere tutte le citazioni che gli...

  • Amore/i

    • 6 Agosto 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    "Poli-amore è una non-monogamia consensuale. È una filosofia. Più che la ricerca attiva di più partner in modo lascivo, il poli amore significa accettare e capire che è possibile innamorarsi e avere...

  • Come cambia l'inconscio?

    • 23 Luglio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    Tra l'ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo Così scrive Pierluigi Cappello nel suo splendido Azzurro elementare (Poesie 1992-2010). "Le (sue) poesie raccontano con nitidezza...

  • La consapevolezza dell'attimo

    • 9 Luglio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Neuroscienze, Psichiatria

    E se il medico avesse prescritto il propranolo a Regina Olsen, il grande amore di Kierkegaard che lui lasciò poco dopo essersi fidanzato con lei "perché una voce gli diceva di lasciarla".... "perché...

  • La pressione dello Smartphone

    • 2 Luglio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria, Social Networks
    • 1

    Uno studio condotto da Adrian Ward, assistant professor at the McCombs School of Business at the University of Texas at Austin, pubblicato sul Journal of the Association for Consumer Research dimostra quello...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.