Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una terapia unica

    • 5 Febbraio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicoterapia

    Hanno vinto tutti. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia psicoanalitica breve hanno dimostrato la stessa efficacia a lungo termine (cioè 12 mesi dopo la fine del trattamento) dell'intervento...

  • Il GPS della letteratura

    • 22 Gennaio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoterapia
    • 1

    [La vita] „è un racconto narrato da un idiota, pieno di grida, strepiti, furori, del tutto privi di significato!“ [Life] is a tale Told by an idiot, full of sound and fury, Signifying nothing. Shakespeare,...

  • Perdersi

    • 7 Gennaio 2017
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi

    "Leave the door open for the unknown, the door into the dark. That's where the most important things come from, where you yourself come from, and where you will go." Così scrive Rebecca Solnit, nel suo...

  • La sicurezza "ontologica" di una zampa

    • 25 Dicembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    "Un cane solo è un cane morto. E quando Willy avesse esalato l'ultimo respiro non gli restava altra prospettiva che la propria fine imminente" Tali sono le preoccupazioni di Mr. Bones, il cane di Willy....

  • A ciascuno la propria favola

    • 11 Dicembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, psicoterapia

    Come sarebbe il mondo senza favole? Francesco Bollorino in Iris ci racconta com'era, dopo che "il Re del Mondo decise ...che le Favole - che prima giravano liberamente per il mondo - dal momento che non...

  • Disinformazione inconscia?

    • 4 Dicembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia, Social Networks

    Alla nostra epoca post-moderna si addice una post-verità?  Me lo chiedevo leggendo la serie di post che Luca De Biase, in una successione intensa ed equilibrata che ricorda il bachiano clavicembalo...

  • L'odore del paradiso

    • 27 Novembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, psicoanalisi

    " In tempi di confusione politica cronica e di insufficiente trasparenza si addiceva ai chiaroveggenti - veri o falsi - la funzione sociale di conferire all'insicurezza almeno l'apparenza della sicurezza"...

  • Lo straniero

    • 12 Novembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi
    • 1

    Cosa fa di uno straniero un nemico? Si chiede il filosofo Bernhard Waldenfels. Quanto stranieri sentiamo i migranti di cui non comprendiamo la lingua e dei quali forse non riusciamo nemmeno a comprendere...

  • Il limite della sofferenza

    • 30 Ottobre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoterapia
    • 2

    Quanta sofferenza sopporta l'uomo? È una domanda antica quanto Giobbe ma sempre attuale e innovativa. Non solo per la sofferenza che abita in noi e affligge, in mille modi, dalla malattia al terremoto,...

  • La lingua inconscia della terapia

    • 23 Ottobre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicoterapia
    • 2

    Nel nostro mondo globalizzato e segnato da permanenti, volontarie e involontarie, migrazioni di massa in quale lingua é meglio condurre la psicoterapia? La lingua madre in cui siamo cresciuti e abbiamo...

  • Follemente umano

    • 9 Ottobre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoterapia

    Un mio giovane paziente mi raccontava che la paura degli altri era per lui così angosciante che avrebbe preferito essere l'unico sopravvissuto di un mondo estinto, come lo è il protagonista dello straordinario...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.