Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Narciso, Eco e il silenzio

    • 18 Settembre 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi, psicoterapia
    • 1

    Il Narcisismo é ormai assurto a male del nostro tempo e i social media vengono spesso percepiti come i nuovi "untori", pericolosi mezzi di diffusione del suo contagio. In questa frettolosa vulgata, che...

  • Registrare la schizofrenia

    • 28 Agosto 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze
    • 2

    "Praecox-Gefühl" per computer?. "Praecox-Gefühl è, in tedesco, il sentimento della (demenza) precoce. È un concetto della vecchia psichiatria tedesca così ossessivamente razionale ed e al tempo stesso...

  • Fotografare la depressione

    • 21 Agosto 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, Social Networks

    Può sembrare un paradosso, addirittura una presa in giro. Dopo tanti tentativi di individuare la depressione con controlli clinici, test genetici, speciali esami del sangue, makers biologici, sofisticate...

  • Un sinistro ottimismo

    • 7 Agosto 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Neuroscienze

    "Ci sono tre maniere di veder le cose" scrive Leopardi in una nota (del 20 gennaio 1820) dello Zibaldone segnalatami da Luigi Tonoli "L'una e la più beata, di quelli per li quali esse hanno anche più...

  • Empatia vo' cercando

    • 24 Luglio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Un altro studio conferma che la fiction migliora la nostra capacità empatica anche nel mondo reale. Non è il primo e si può facilmente immaginare non sia l'ultimo. Il filone sembra tirare. La ricerca...

  • Perdere

    • 3 Luglio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi
    • 2

    Perdere fa male. Ai rigori, ai tempi supplementari o regolamentari. Perdere quando altri giocano (per noi) dispiace già tanto, figuriamoci quando siamo noi direttamente a perdere, a scuola, al lavoro,...

  • L'indicibile tenerezza di Eugenio Borgna

    • 11 Giugno 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria
    • 1

    Enrico Pozzi dedica un'intensa, potente e molto critica recensione all'ultimo libro di Eugenio Borgna "L'indicibile tenerezza", cui avevo già accennato in un altro contesto. Il commento di Pozzi è esemplare...

  • Silenzio

    • 29 Maggio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria

    "Mi piace chi sceglie con cura, le parole da non dire" scrive Alda Merini, senz'altro una delle poetesse più citate, soprattutto sui social media. Che poi, si sa, "la maggior parte delle citazioni su...

  • Il libero arbitrio di Freud

    • 5 Maggio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoterapia
    • 2

    "Dopo il tramonto di una meteora rimane un barlume di luce che continua a rischiarare per un pezzo l’oscurità del cielo." Così scrive Freud a Fliess in una lettera del 3 gennaio 1899 e prosegue "Nel...

  • I ragazzi e le ragazze di #stranamente

    • 1 Maggio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria

    "Noi giovani, con le nostre insicurezze e le finte certezze, alzate come barriere, nelle quali ci si nasconde e alle quali ci si appoggia, fingendo di riuscire ad andare avanti unicamente con le proprie...

  • La droga della bellezza

    • 24 Aprile 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Neuroscienze
    • 1

    "Il mio io, diventato trastullo di un capriccioso e crudele caso, dissolvendosi in fantastiche figurazioni, vagava alla deriva sul mare di tante vicende...” Quella descritta da Medardo, il protagonista...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.