Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un laboratorio a misura di baby

    • 8 Novembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    "Il metodo preferito dall'attuale scienza psicoanalitica - scrive nel 1937 lo psicanalista ungherese, naturalizzato inglese, Michael Balint - è l'approccio genetico; per spiegare un fenomeno psichico...

  • Bilinguismo: una ristrutturazione cerebrale

    • 25 Ottobre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Chiedere in che cantone si trova "obdachlos" (senza tetto) scambiando l'aggettivo tedesco per il nome di un paese svizzero è già abbastanza imbarazzante. Lo diviene ancora di più se la domanda viene...

  • Il gene di Cenerentola

    • 11 Ottobre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Cenerentola avrà avuto un allele corto? Non è una neuro fiaba. Semplicemente la peregrina domanda che mi veniva alla mente leggendo i risultati delle ricerche più recenti sul gene per il trasporto della...

  • Storie che curano

    • 20 Settembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Social Networks
    • 4

    "Siamo le nostre narrazioni" dice il neuroscienziato Michael Gazzaniga citato da Luca De Biase nel suo recente homo pluralis. E ciò fin da quando i nostri antenati dipingevano le loro storie nelle grotta...

  • Migrazione: perdita e innovazione

    • 13 Settembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    La chiamano la sindrome di Ulisse È il disturbo psichico cui possono andare incontro i profughi costretti a lasciare la loro terra d'origine in una disperata fuga che li espone ad ogni sorta di rischi,...

  • Migrazione e innovazione

    • 31 Agosto 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    L'immagine dei corpi dei migranti che galleggiano in mare a rappresentare le dodici, impotenti, stelle della EU - a cura della Comision Espanola de Ayuda al Refugiato  - è talmente scioccante (e riuscita)...

  • Un Io a pezzi

    • 16 Agosto 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    "Mi sembra di vedere il mio Io attraverso una lente che lo rifranga e moltiplichi - tutte le figure che si agitano intorno a me sono altrettanti Io e io m'adiro del loro modo d'agire" scrive in una nota...

  • Vedere suoni, sentire immagini

    • 2 Agosto 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Arte

    L'idea è di per sé molto semplice. Commentare un'immagine con la musica. È quello che spontaneamente abbiamo fatto tutti da bambini, quando "ispirati" da un paesaggio, un gesto, il viso della mamma...

  • Vergogna: istruzioni per l'uso (prudente!)

    • 26 Luglio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 2

    Is shame necessary? Si chiede (retoricamente) Jennifer Jacquet nel suo recente libro sulla vergogna, positivamente recensito da illustri commentatori ("Well argued, beautifully written, sophisticated and...

  • Un ; per ricominciare

    • 5 Luglio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    Adotta un segno è l'invito digitale che @FChiusaroli con profondità scientifica e felicità comunicativa rivolge agli internauti. Per deformazione professionale ma anche (credo?) per insicurezza personale...

  • Empatia, embodied

    • 28 Giugno 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    "Proviamo a scalfire gli stereotipi non attraverso le teorie, ma costringendo le persone a mettersi davvero nei panni di un altro e ad agire per lui" dicono gli autori (Auriea Harvey e Michäel Samyn)...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.