
Varchi (letterari) d’umanità
“La crisi è passata ma la fiducia dei cittadini è distrutta”. Questa è la sintetica conclusione cui arriva il bel reportage (in tedesco) di un giornalista svizzero (Peter Voegeli) che analizza...
“La crisi è passata ma la fiducia dei cittadini è distrutta”. Questa è la sintetica conclusione cui arriva il bel reportage (in tedesco) di un giornalista svizzero (Peter Voegeli) che analizza...
“Siamo coscientemente confusi e inconsciamente controllati”. Queste parole, che riassumono brillantemente il determinismo psichico di Freud, sono quanto mai attuali anche a distanza di oltre cento...
Parlereste in modo diverso di politica con uno sconosciuto che ha opinioni diverse dalle vostre e che abita vicino a voi? Questa è la sfida su cui si basa “Germania parla” il progetto del portale...
L’informazione (corretta) può correggere i pregiudizi? Me lo chiedevo tornando a riflettere sull’articolo di Alesina “La forza dei numeri” sulla discrepanza tra dati obiettivi e sensazioni soggettive...
Scrivere di nostalgia su un inserto dell’innovazione, rimane un ossimoro non da poco anche in tempi di flat tax scaglionata. A scrivere di Nostalgia, anzi di Nostagia ferita è però Eugenio Borgna,...
I richiedenti asilo che cercano un lavoro in Svizzera verranno distribuiti nei diversi cantoni sulla base di un algoritmo per l’inserimento lavorativo elaborato dal prestigioso politecnico zurighese...
“Possiamo guidare l’innovazione e decidere la direzione che prenderà” scrive la mia vicina di blog Felicia Pelagalli nel suo ultimo post dedicato alla narrazione dell’innovazione Cita Floridi...
Quando ero ancora un giovane assistente il “mio” professore, il compianto Prof. Ermentini, mi raccontava entusiasta dei suoi studi in Svizzera negli anni 60 sulla psilocibina, una sostanza allucinogena...
Ogni cosa che ho imparato dalla viva voce dei miei insegnanti ha conservato la fisionomia di colui che me l’ha spiegata e nel ricordo è rimasta legata alla sua immagine. È questa la prima vera scuola...
„In quella che chiamo guerra liquida, gli Stati moderni si tengono a debita distanza dagli oneri e dalle responsabilità di controllare e gestire il territorio, In quanto ritengono di avere a disposizione...
„La società informata e i suoi nemici. Perché la digitalizzazione mette in pericolo la democrazia“ è il titolo di un recente saggio (in tedesco) di Stephan Ruß-Mohl docente di giornalismo e Medienmanagement...