
Alla ricerca di un senso del dolore
Cos‘hanno in comune l’idea di Padre Livio del Covid come di un complotto cibernetico-sanitario ad opera di Satana, quella del filosofo Agamben di un presunto stato di eccezione come paradigma normale...
Cos‘hanno in comune l’idea di Padre Livio del Covid come di un complotto cibernetico-sanitario ad opera di Satana, quella del filosofo Agamben di un presunto stato di eccezione come paradigma normale...
È più importante fare o comunicare? A me viene in mente il „fare“ di mio padre, medico condotto d’altri tempi, per il quale il massimo della comunicazione, al di fuori di quella volentieri praticata...
“Lavoro con le parole e con il silenzio. I non detti. Lavoro con la vergogna, i segreti, i rimpianti. Lavoro con l’assenza, i ricordi scomparsi, e quelli che riappaiono evocati da un nome, un’immagine,...
„Quando venni al mondo, mi raccontava mamma, ero un brutto qualcosa sottopeso, avvolto da un odore dolce-amaro, che proveniva da uno strato squamoso sul mio corpo. Mi ero concessa due settimane in più...
“A questa fragilità... che è stata naturalmente considerata un handicap, vorrei forse attribuire la mia inclinazione a non essere fino in fondo sicuro delle mie idee e delle mie azioni, e a cercare...
Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio. Con quanta facilità supera gli ostacoli. Come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti. Insieme...
Ero da poco salito sul treno con Thierry. Sabato sera, di ritorno da un una giornata di formazione e di ritiro, spesa ad analizzare ogni emozione che intercorre nel gruppo e in me. Grandi progetti e piccole...
Il 28 giugno 1919 due semi sconosciuti rappresentanti del governo tedesco, costretti nell’angolo del più fastoso salone di Versailles, il palazzo per antonomasia della gloria francese, firmarono il...
“La crisi è passata ma la fiducia dei cittadini è distrutta”. Questa è la sintetica conclusione cui arriva il bel reportage (in tedesco) di un giornalista svizzero (Peter Voegeli) che analizza...
Scrivere di nostalgia su un inserto dell’innovazione, rimane un ossimoro non da poco anche in tempi di flat tax scaglionata. A scrivere di Nostalgia, anzi di Nostagia ferita è però Eugenio Borgna,...
"Tempo fa, in compagnia di un amico silenzioso e di un giovane poeta già famoso, feci una passeggiata in un paesaggio estivo in piena fioritura. Il poeta ammirava la bellezza della natura intorno a noi...