
Alla ricerca del tempo futuro
Scrivere una lettera al sé stesso di 10 anni dopo. Questo era il compito cui invitava anni fa i suoi alunni una professoressa poco prima della maturità. É anche l'idea su cui si basano alcuni attuali...
Scrivere una lettera al sé stesso di 10 anni dopo. Questo era il compito cui invitava anni fa i suoi alunni una professoressa poco prima della maturità. É anche l'idea su cui si basano alcuni attuali...
[La vita] „è un racconto narrato da un idiota, pieno di grida, strepiti, furori, del tutto privi di significato!“ [Life] is a tale Told by an idiot, full of sound and fury, Signifying nothing. Shakespeare,...
Come sarebbe il mondo senza favole? Francesco Bollorino in Iris ci racconta com'era, dopo che "il Re del Mondo decise ...che le Favole - che prima giravano liberamente per il mondo - dal momento che non...
" In tempi di confusione politica cronica e di insufficiente trasparenza si addiceva ai chiaroveggenti - veri o falsi - la funzione sociale di conferire all'insicurezza almeno l'apparenza della sicurezza"...
Quanta sofferenza sopporta l'uomo? È una domanda antica quanto Giobbe ma sempre attuale e innovativa. Non solo per la sofferenza che abita in noi e affligge, in mille modi, dalla malattia al terremoto,...
Un mio giovane paziente mi raccontava che la paura degli altri era per lui così angosciante che avrebbe preferito essere l'unico sopravvissuto di un mondo estinto, come lo è il protagonista dello straordinario...
Enrico Pozzi dedica un'intensa, potente e molto critica recensione all'ultimo libro di Eugenio Borgna "L'indicibile tenerezza", cui avevo già accennato in un altro contesto. Il commento di Pozzi è esemplare...
"Noi giovani, con le nostre insicurezze e le finte certezze, alzate come barriere, nelle quali ci si nasconde e alle quali ci si appoggia, fingendo di riuscire ad andare avanti unicamente con le proprie...
"Allora viviamo nel tempo e ci impegniamo con lui in quella strana corsa che si chiama velocità. Ci serviamo del tempo per divorare lo spazio, per vincere la distanza, consumare l'assenza, per conquistare...
L'amore è garrulo perché il desiderio è per sua natura ambivalente - Shakespeare, Sonetti - mentre l'amicizia è taciturna perché sincera e priva di ambivalenza? chiede J. M. Coetzee Paul Auster gli...
"Siamo le nostre narrazioni" dice il neuroscienziato Michael Gazzaniga citato da Luca De Biase nel suo recente homo pluralis. E ciò fin da quando i nostri antenati dipingevano le loro storie nelle grotta...