Amore/i
"Poli-amore è una non-monogamia consensuale. È una filosofia. Più che la ricerca attiva di più partner in modo lascivo, il poli amore significa accettare e capire che è possibile innamorarsi e avere...
"Poli-amore è una non-monogamia consensuale. È una filosofia. Più che la ricerca attiva di più partner in modo lascivo, il poli amore significa accettare e capire che è possibile innamorarsi e avere...
Tra l'ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo Così scrive Pierluigi Cappello nel suo splendido Azzurro elementare (Poesie 1992-2010). "Le (sue) poesie raccontano con nitidezza...
"Tempo fa, in compagnia di un amico silenzioso e di un giovane poeta già famoso, feci una passeggiata in un paesaggio estivo in piena fioritura. Il poeta ammirava la bellezza della natura intorno a noi...
Quale sarà il magico futuro del cervello? Quello ipotizzato da Elon Musk che ha da poco lanciato e presentato Neuralink? Long Neuralink piece coming out on @waitbutwhy in about a week. Difficult to dedicate...
Ci inganniamo tutti i giorni e tutto il giorno. Diciamo bugie mediamente almeno due volte al giorno e mentiamo, per le più disparate ragioni, ad ogni terzo interlocutore. Cominciamo a saperlo fare consapevolmente...
Una mia simpatica paziente di religione non cristiana con alle spalle traumatiche esperienze infantili e una lunga storia di gravi disturbi psichici mi ha recentemente riferito di essere stata "un po'...
"Mi sentivo bloccata, paralizzata dallo sguardo fisso di quel paziente schizofrenico così insistente e invadente al punto da dover interrompere il colloquio" mi racconta una collega nel corso di una supervisione....
Hanno vinto tutti. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia psicoanalitica breve hanno dimostrato la stessa efficacia a lungo termine (cioè 12 mesi dopo la fine del trattamento) dell'intervento...
"Leave the door open for the unknown, the door into the dark. That's where the most important things come from, where you yourself come from, and where you will go." Così scrive Rebecca Solnit, nel suo...
" In tempi di confusione politica cronica e di insufficiente trasparenza si addiceva ai chiaroveggenti - veri o falsi - la funzione sociale di conferire all'insicurezza almeno l'apparenza della sicurezza"...
Cosa fa di uno straniero un nemico? Si chiede il filosofo Bernhard Waldenfels. Quanto stranieri sentiamo i migranti di cui non comprendiamo la lingua e dei quali forse non riusciamo nemmeno a comprendere...