
(Con)vivere con i big data
170 miliardi di cellule, un milione di miliardi di connessioni e di reti funzionali, 32 milioni di anni per contare tutte queste connessioni al ritmo di una al secondo: questo in numeri il nostro cervello....
170 miliardi di cellule, un milione di miliardi di connessioni e di reti funzionali, 32 milioni di anni per contare tutte queste connessioni al ritmo di una al secondo: questo in numeri il nostro cervello....
È fin troppo banale constatare che, inondati di immagini, parole, rumori, suoni dai (mass e sempre più social) media e ormai sommersi da notizie, informazioni, dati (ovviamente big), provenienti da Internet...
“Genitori dovete andare a prendere i figli alle medie” dice la ministra della pubblica istruzione Fedeli, che con fulgido esempio di pensiero autonomo e critico aggiunge "I genitori devono essere consapevoli...
Uno studio condotto da Adrian Ward, assistant professor at the McCombs School of Business at the University of Texas at Austin, pubblicato sul Journal of the Association for Consumer Research dimostra quello...
"Move fast, break things" era l'esortazione di Zuckerberg ai suoi sviluppatori ed è certamente una delle chiavi dell'innovazione e del nostro tempo. La velocità - varrebbe la pena di rileggere il calviniano...
Alla nostra epoca post-moderna si addice una post-verità? Me lo chiedevo leggendo la serie di post che Luca De Biase, in una successione intensa ed equilibrata che ricorda il bachiano clavicembalo...
Può sembrare un paradosso, addirittura una presa in giro. Dopo tanti tentativi di individuare la depressione con controlli clinici, test genetici, speciali esami del sangue, makers biologici, sofisticate...
"HO FAME!!!" sputato in faccia da un giovane africano con la mano tesa a pretendere qualche euro mentre io me ne sto rilassato a prendere un aperitivo al bar è più che comprensibile. Forse inevitabile...
Qual è il potere delle parole? Chi avrebbe potuto rispondere al meglio a questa domanda ci ha purtroppo lasciato qui come coglioni, come scriveva in un memorabile Tweet Francesca Chiusaroli In una sua...
Noi abbiamo faticosamente conquistato il diritto all'oblio con una sentenza della corte europea. I greci - che, come diceva un mio prof., hanno inventato tutto - avevano già il Lete, il fiume da cui bevevano...
"Siamo le nostre narrazioni" dice il neuroscienziato Michael Gazzaniga citato da Luca De Biase nel suo recente homo pluralis. E ciò fin da quando i nostri antenati dipingevano le loro storie nelle grotta...