Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il miracolo della salute mentale

    • 31 Luglio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks

    È successo un miracolo nella selva oscura di Twitter. L’ha compiuto @martacagnola che, proseguendo in italiano il Thread di una collega, ha fatto outing sulla propria salute mentale e ha twittato „ciao,...

  • Bias, pregiudizio, inconscio e lingua

    • 25 Luglio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    “I pregiudizi si comprendono studiando la storia. I bias si comprendono studiando la scienza” scrive Luca De Biase in uno splendido post in cui tra l’altro aggiunge “Niente impedisce di vedere...

  • Psichiatria digitale: cos’è costei?

    • 18 Luglio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Una nota rivista psichiatrica, Lancet Psychiatry ha dedicato nel giro di tre mesi due editoriali  alla psichiatria digitale che sembra essere la chiave per fornire nel futuro una migliore salute mentale...

  • Un lavoro a misura d’uomo e di donna

    • 11 Luglio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • informazione scientifica, Psichiatria

    In un momento in cui la riorganizzazione del lavoro sembra cosa scontata e il lavoro sembra esser divenuto intelligente per conto proprio, ha suscitato molti entusiasmi la notizia che l’orario di lavoro...

  • La (im)potenza della vittima

    • 3 Luglio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Siamo una nazione di vittime? Non mi riferisco qui al drammatico numero di vittime di feminicidio (112 nel 2020, circa una ogni tre giorni) o da infortunio sul lavoro (1.270 nel 2020, dunque più di 3...

  • La viva metafora del calcio

    • 27 Giugno 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Calcio come metafora di vita o come pascaliano gioco per sopportarla? Sono stati scritti fiumi di inchiostro sul calcio, tra cui, apprendo, una „psicoanalisi del calcio“ (di Ugo Amati)  in cui, ovviamente,...

  • Incertezza e fiducia

    • 20 Giugno 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Che relazione intercorre tra incertezza e fiducia? Me lo chiedevo leggendo un articolo di Luciano Floridi che, in meno di quattro pagine riesce a definire cosa sia l’incertezza e perché un sano grado...

  • Adolescenti sotto il cielo d’Islanda

    • 13 Giugno 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi

    Riusciremo mai a discutere anche in Italia? Me lo chiedevo leggendo un ottimo studio longitudinale pubblicato su Lancet Psychiatry che ha fotografato lo stato di salute mentale di circa 60000 adolescenti...

  • Terapia un tanto al bot

    • 6 Giugno 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks
    • 1

    Sapete cos’è un Woebot? Lo scoprirete leggendo l’‘articolo del New York Times , gentilmente segnalatomi da @micheket, che consiglio però anche a tutte/tutti coloro che sono interessate/i al tema...

  • La malattia è bianca

    • 29 Maggio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    “Il dottore ha detto che la malattia era stata una bufera, in quella stanza, una stanza di isolamento esposta all’aria pungente di montagna, una tormenta che si abbatte di colpo, scoperchia i tetti,...

  • Stiamo languendo?

    • 16 Maggio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Alla consueta domanda quotidiana rivoltaci, non sempre invero con sincero interesse, da amici/che e colleghi/e “come stai?” molti di noi potrebbero quest’anno rispondere, se fossero più sinceri...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.