Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Campioni di rimozione

    • 9 Maggio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi

    E se sostituissimo all’edulcorata e asessuata immagine disneyana di Biancaneve un nudo di donna, ad es di Modigliani o di un qualsiasi altro artista? Forse capiremmo meglio ciò di cui stiamo (prolissamente)...

  • Storie di ordinaria sofferenza

    • 2 Maggio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Fiorenza ha 23 anni. Ha sofferto molto quando la madre ha avuto una depressione e nessuno capiva cosa avesse, tanto meno Fiorenza che era poco più di una ragazza. Ha cercato di aiutare la madre come poteva...

  • Leggerezza

    • 18 Aprile 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    Nel bel mezzo di quello strampalato capolavoro che é La principessa Brambilla del non meno strampalato E.T.A. Hoffmann viene narrata la storia del re Ofioch e della regina Liris. Il giovane re Ofioch,...

  • Speranza (e disperazione)

    • 3 Aprile 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    „Era in gioco la speranza. La cosa più sacra nella vita.“ Così si esprime Kafka, o quantomeno il Kafka di Jordi Serra i Fabra lo scrittore spagnolo che, prendendo spunto da un episodio realmente...

  • Solitudini

    • 28 Marzo 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    Sarà poi vero che, come afferma Pascal, “tutti i mali dell'uomo derivano dalla sua incapacità di starsene nella sua stanza da solo”? Si potrebbe a prima vista imputare a quest’incapacità la stessa...

  • È l’incertezza della scienza moderna, bellezza!

    • 20 Marzo 2021
    • Giuliano Castigliego
    • informazione scientifica, Neuroscienze, Psichiatria

    Nel Galileo di Brecht il monaco e astronomo Fulgenzio, dopo aver letto il decreto di condanna dell’Inquisizione nei confronti di Galileo, si reca da quest’ultimo e gli espone i motivi per cui ha deciso...

  • Non devi comprendere la vita

    • 14 Marzo 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria, psicoanalisi

    “Il segno più evidente della saggezza è il buon umore” scriveva oltre mezzo millennio or sono Michel de Montaigne, che saggio si può presumere fosse, ma sul cui buon umore è lecito dubitare. D’altro...

  • Il sessismo nel cervello

    • 7 Marzo 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    “Le donne si sono liberate dalle catene nei tempi moderni. Noi uomini le abbiamo tenute alla catena per secoli, ora si sono prese un’ubriacatura di libertà. Guarda cosa è successo da noi, è crollato...

  • La voce delle donne

    • 28 Febbraio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Durante una delle tante pandemie del passato, quella di peste nera del 1348 un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, per dieci giorni si intrattengono in un’amena villa nei dintorni di Firenze...

  • Naufraghi

    • 21 Febbraio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    30 settembre 1659. È la data di arrivo di Robinson Crusoe sull’isola deserta ove ha fatto riparo dopo il naufragio della nave nel quale sono morti tutti gli altri membri del suo equipaggio. Robinson...

  • La consapevolezza onlife del nostro sessismo

    • 14 Febbraio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    È avvilente e irritante che nel nuovo governo italiano le donne non siano rappresentate al 50% come sarebbe corretto e doveroso. Se ne può almeno - e se ne deve - chiedere conto a chi ha fatto tali scelte...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.