Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Capitale semantico ed eredità affettiva

    • 18 Novembre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, psicoanalisi

    “La motivazione principale per la vita è la nostra volontà di trovarvi un significato” scriveva Viktor Frankl, filosofo, psichiatra, fondatore di quell’approccio psicoterapeutico (logoterapia),...

  • Abbiamo sbagliato tutto?

    • 14 Ottobre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi

    Arrivano momenti nella vita personale o collettiva in cui ci sorge il dubbio di non aver trasmesso ai nostri figli/figlie ovvero alla generazione successiva valori che riteniamo a torto o a ragione decisivi,...

  • Varchi (letterari) d’umanità

    • 7 Ottobre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Narrativa

    “La crisi è passata ma la fiducia dei cittadini è distrutta”. Questa è la sintetica conclusione cui arriva il bel reportage (in tedesco) di un giornalista svizzero (Peter Voegeli) che analizza...

  • Consciamente confusi, inconsciamente controllati

    • 23 Settembre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicoterapia

    “Siamo coscientemente confusi e inconsciamente controllati”. Queste parole, che riassumono brillantemente il determinismo psichico di Freud, sono quanto mai attuali anche a distanza di oltre cento...

  • Dialoghi socratici-digitali e il silenzio di Emma (Gonzales)

    • 16 Settembre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoterapia, Social Networks

    Parlereste in modo diverso di politica con uno sconosciuto che ha opinioni diverse dalle vostre e che abita vicino a voi? Questa è la sfida su cui si basa “Germania parla” il progetto del portale...

  • La forza (deformante) delle emozioni

    • 22 Luglio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    L’informazione (corretta) può correggere i pregiudizi? Me lo chiedevo tornando a riflettere sull’articolo di Alesina “La forza dei numeri” sulla discrepanza tra dati obiettivi e sensazioni soggettive...

  • Le farfalle di seta della nostalgia

    • 1 Luglio 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    Scrivere di nostalgia su un inserto dell’innovazione, rimane un ossimoro non da poco anche in tempi di flat tax scaglionata. A scrivere di Nostalgia, anzi di Nostagia ferita   è però Eugenio Borgna,...

  • Un algoritmo per i migranti?

    • 17 Giugno 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi

    I richiedenti asilo che cercano un lavoro in Svizzera verranno distribuiti nei diversi cantoni sulla base di un algoritmo per l’inserimento lavorativo elaborato dal prestigioso politecnico zurighese...

  • L’inconscio della narrazione digitale

    • 3 Giugno 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi
    • 2

    “Possiamo guidare l’innovazione e decidere la direzione che prenderà” scrive la mia vicina di blog Felicia Pelagalli nel suo ultimo post dedicato alla narrazione dell’innovazione Cita Floridi...

  • Uno psichedelico contro la depressione?

    • 29 Aprile 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoterapia

    Quando ero ancora un giovane assistente il “mio” professore, il compianto Prof. Ermentini, mi raccontava entusiasta dei suoi studi in Svizzera negli anni 60 sulla psilocibina, una sostanza allucinogena...

  • Venir compresi per comprendere

    • 22 Aprile 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Ogni cosa che ho imparato dalla viva voce dei miei insegnanti ha conservato la fisionomia di colui che me l’ha spiegata e nel ricordo è rimasta legata alla sua immagine. È questa la prima vera scuola...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.