Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La smorfia vera

    • 4 Gennaio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    Per disfarsi delle inevitabili e necessarie "naturali illusioni" di nuovo avvio, seconda chance, felice reset che accompagnano l'inizio del nuovo anno non c'è niente di meglio delle "Considerazioni sul...

  • I (portentosi) effetti della musica

    • 27 Dicembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Una mia paziente proveniente dalle stesse latitudini del Papa mi raccontava che da quando ha cominciato ad essere depressa ha evitato la musica  - quanto mai nostalgica invero - del suo paese per dedicarsi...

  • Musica per Francesco

    • 21 Dicembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • informazione scientifica
    • 1

    Le note del tango che risuonano in Piazza S. Pietro. I ballerini - convenuti via Facebook - che danzano al suo ritmo per festeggiare il compleanno di Francesco, come fosse un vecchio amico. (La corporea...

  • Incontri oltre confine

    • 14 Dicembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca

    A prima vista questo tram non sembra avere nulla di particolarmente innovativo. Appare semplicemente moderno e pulito come sono, generalmente, i tram svizzeri. È in realtà il suo percorso - o meglio...

  • La ferocia

    • 30 Novembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    "Noi non siamo noi....siamo guidati da forze di cui non siamo consapevoli, agiamo senza sapere perché, diciamo cose il cui movente è ignoto, crimini senza colpa e morti senza causa apparente." Non è...

  • Falsità e metodo

    • 22 Novembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • informazione scientifica

    Banche, banchieri e bancari non godono attualmente di grande reputazione. Sono anzi spesso associati a scandali e disonestà. Ma sono gli impiegati bancari ad essere per loro natura meno onesti? O la cultura...

  • Verso una terapia personalizzata della depressione

    • 16 Novembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze
    • 1

    "È più facile parlare della morte piuttosto che della vita di una persona affetta da depressione." Questa la sconsolata considerazione cui giunge, prendendo spunto dal recente suicidio di Robin Williams...

  • Confini

    • 2 Novembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale
    • 1

    Il saldo migratorio Italia-Svizzera nel 2013 è stato di 12.400 persone, cifra che fa dell' Italia il secondo paese europeo per emigrazione verso la Svizzera, dopo il Portogallo. "Più del 60% degli immigrati...

  • #migrantidigitali

    • 12 Ottobre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale
    • 2

    Settembre, andiamo. È tempo di migrare" scriveva 111 anni e un mese or sono D'Annunzio esortando retoricamente i "suoi" pastori alla transumanza. Nel frattempo la "migrazione" estiva delle greggi e delle...

  • Sessualità e identità

    • 29 Settembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    Il sesso è una polarità fondamentale di ogni vivente, radicato nella profondità della vita stessa……………Tutto ciò che ha rapporto con la sessualità ha speciali possibilità, ma anche forti...

  • Silenzi

    • 14 Settembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    Silenzio! Silenzio... (silenzio) Pochi segni di interpunzione - quegli stessi che #scritturebrevi di @FChiusaroli ci aiuta a capire e ci propone di adottare - ci aiutano a distinguere le caratteristiche...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.