
Alternative
Ai tempi, purtroppo ormai lontani, in cui studiavo medicina legale, il nostro professore ci raccontava tra il serio e il faceto dell’insolubile dilemma del prelievo di sangue all’automobilista in stato...
Ai tempi, purtroppo ormai lontani, in cui studiavo medicina legale, il nostro professore ci raccontava tra il serio e il faceto dell’insolubile dilemma del prelievo di sangue all’automobilista in stato...
In quale fase della pandemia ci troviamo? Dal punto di vista epidemiologico è certo fondamentale sapere se la curva si è finalmente appiattita, il picco rispettivamente il plateau passati, quando e come...
"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono." Scrive Eugene Ionesco citato da @tizianacampodon. Le speranze dei sogni collettivi certo ci uniscono ma le angosce? Ognuno è in realtà...
Psicoanalisi, omeopatia, pseudoscienze. Questi gli accostamenti che si trovano nell‘articolo pubblicato il 12 novembre sull’Espresso dal titolo „Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l‘omepatia?“ Il...
“Arriva l’obbligo di installare telecamere in tutte le aule delle scuole dell’infanzia e in tutte le strutture di assistenza e cura di anziani e disabili. Le commissioni Lavori pubblici e Ambiente...
A ciascuno di noi è probabilmente capitato almeno una volta di guidare in condizioni di stanchezza tali, da non ricordarsi poi nulla del tragitto (abituale) percorso. Ringraziando Dio o la buona sorte...
„Siamo tutti come dei pesci, liberi di sguazzare nell’oceano ovunque vogliamo, possiamo scegliere noi cosa mangiare, dove nasconderci o con chi riprodurci, eppure alla fine ci facciamo complessivamente...
“La motivazione principale per la vita è la nostra volontà di trovarvi un significato” scriveva Viktor Frankl, filosofo, psichiatra, fondatore di quell’approccio psicoterapeutico (logoterapia),...
L’informazione (corretta) può correggere i pregiudizi? Me lo chiedevo tornando a riflettere sull’articolo di Alesina “La forza dei numeri” sulla discrepanza tra dati obiettivi e sensazioni soggettive...
Quando ero ancora un giovane assistente il “mio” professore, il compianto Prof. Ermentini, mi raccontava entusiasta dei suoi studi in Svizzera negli anni 60 sulla psilocibina, una sostanza allucinogena...
Viviamo in un mondo sempre più poliglotta o almeno bilingue. Lo sottolineiamo con piacere quando ci riferiamo a noi stessi o ai nostri figli che magari studiano o lavorano all’estero, lo constatiamo...