Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Barbarie e conoscenza

    • 6 Marzo 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Ci si domandava qui meno di un mese fa se ad impedire l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ci avrebbe aiutato più l’empatia o la teoria dei giochi o meglio ancora l’integrazione tra...

  • Le manganellate dell’ equivalenza

    • 20 Febbraio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks

    A tutti noi è capitato da bambini di aver paura che un fantasma si nascondesse dietro le tende, un mostro sbucasse dal buio, un coccodrillo si nascondesse sotto il nostro letto. Non ci bastava sbirciare...

  • Guerra tra empatia e teoria dei giochi

    • 13 Febbraio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    “Vi è una possibilità di dirigere l’evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell’odio e della distruzione?” chiedeva Einstein a Freud nel noto...

  • La sofferenza che è in noi

    • 6 Febbraio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Nelle ultime settimane in Italia si è parlato e scritto di salute mentale più del solito niente. Non è poco. Credo sia importante continuare a parlarne, al di là delle contingenze del momento e dei...

  • Depressione: buone notizie, ma

    • 30 Gennaio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoterapia

    „Fino a quando riuscirò a portare avanti questa sofferenza? … Sono talmente invischiata in questo dolore che mi sembra impossibile togliermi questo peso dallo stomaco. Mi sembra impossibile sentirmi...

  • Bonus/Malus psicoterapeutico

    • 15 Gennaio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    La salute mentale è fragile , come d‘altro canto la salute tout court. Ci rendiamo spesso conto di quanto sia delicata e preziosa solo quando l‘abbiamo persa o stiamo per perderla, vogliamo correre...

  • Se le parole si gelano nell‘aria

    • 9 Gennaio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Ho la sensazione che le nostre parole di questi tempi si gelino nell‘aria ancor prima di giungere al nostro interlocutore, per usare la splendida metafora della scrittrice russa Maria Stepanova Non...

  • Psichiatria futura

    • 2 Gennaio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoterapia, Social Networks

    I social media diverranno luoghi di terapia? Lo smartphone farà (sempre più) diagnosi? Non sono boutade ma i probabili sviluppi della psichiatria digitale cui è dedicato un documentato e approfondito...

  • Elogio della delicatezza

    • 26 Dicembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi

    Giunto a fine anno, mi chiedo che parola portare con me nell‘anno nuovo. Mia cugina, che non ha nulla a che fare con le reazioni avverse dei vaccini, mi aveva invitato a scrivere un elogio della superficialità....

  • Sto perdendo le mie foglie

    • 19 Dicembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria

    “Sto perdendo le mie foglie” constata disperato Anthony e scoppia a piangere invocando la mamma di fronte all’infermiera che si occupa di lui. È l’ultima scena di The Father, (Nulla è come sembra),...

  • Fragilità del presente, paura del futuro

    • 5 Dicembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi

    La tecnologia ci sospinge verso il futuro, l’ideologia verso il passato. La tecnologia suscita però in noi paure, per lo più irrazionali, l’ideologia ci offre invece un senso di protezione, che si...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.