Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’andamento psicologico dopo la catastrofe

    • 25 Ottobre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoterapia, Social Networks

    Se tornano le stesse condizioni, si ripetono gli stessi eventi? È la domanda che, in questa o altre forme, molti si pongono in questi giorni in relazione alla pandemia. Le risposte sono però diverse...

  • Il groviera di Floridi

    • 17 Ottobre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Un recente studio condotto in cinque nazioni, pubblicato su Royal Society Open Science ‪‬ ha dimostrato che, in tutti i paesi esaminati (Regno Unito, USA, Irlanda, Spagna e Messico), migliori capacità...

  • Gratitudini

    • 11 Ottobre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    “Lavoro con le parole e con il silenzio. I non detti. Lavoro con la vergogna, i segreti, i rimpianti. Lavoro con l’assenza, i ricordi scomparsi, e quelli che riappaiono evocati da un nome, un’immagine,...

  • Voltare pagina

    • 4 Ottobre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    Tutti vorremmo voltare pagina. A tutti, ai più almeno, piacerebbe non sentir più parlare di virus SARS-CoV-2, di pandemia, non doversi più preoccupare di contagi, malattie, morti da COVID19. Tanti sarebbero...

  • Dare nome e forma alle emozioni

    • 27 Settembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    Come sarebbe una vita politica che comprenda l'idea che le persone potrebbero non sapere cosa vogliono, perché potrebbero non sapere cosa provano? si chiede Manos Tsakiris nel suo interessantissimo articolo...

  • Sognare, sognare, sognare

    • 20 Settembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Quando vedo Thierry, il mio cane, dormire sbattendo le palpebre e muovendo ritmicamente le zampe mi chiedo cosa stia sognando. Peccato non mi possa rispondere. A che cosa serve il sonno e a cosa serve...

  • Eppur si muove?

    • 5 Settembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    L‘Italia, intendo. Riuscirà il nostro paese a risollevarsi dalla drammatica crisi sanitaria e più ancora sociale, politica, ambientale e finanziaria in cui attualmente si trova o la pandemia sarà...

  • Il potere dell’irrazionalità. L’irrazionalità al potere

    • 26 Luglio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi

    In una piccola città della Colombia, racconta Heidi Larson nel suo Stuck :How Vaccine Rumors Start — and Why They Don’t Go Away,  si verificò un’ondata di ricoveri per strani sintomi fisici (spasmi,...

  • Madre

    • 19 Luglio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Narrativa, psicoanalisi
    • 1

    „Quando venni al mondo, mi raccontava mamma, ero un brutto qualcosa sottopeso, avvolto da un odore dolce-amaro, che proveniva da uno strato squamoso sul mio corpo. Mi ero concessa due settimane in più...

  • Fiducia e controllo

    • 12 Luglio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi
    • 2

    La fiducia uno (se) la può dare? Tutto sembra ruotare attorno alla capacità di dare e accogliere fiducia nell’intenso romanzo “Gli effetti collaterali dei sogni” di Delphin de Vigan. La protagonista,...

  • Dubbio, incertezza, insicurezza

    • 5 Luglio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks

    In un celebre dialogo del Galileo di Brecht, Fulgenzio, un ecclesiastico e fisico, allievo di Galileo, figlio di poveri contadini dell‘Agro romano, chiede spaventato a Galileo cosa sarà dei suoi poveri...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.