Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • All The Madmen

    • 24 Gennaio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    "Perché preferirei stare qui Con tutti i pazzi Piuttosto che morire con gli uomini tristi che vagano liberi" Così cantava il grande David Bowie. Oggi per fortuna le cose sono (un po') cambiate e con...

  • Antidepressivi e micro-emorragie

    • 17 Gennaio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    La notizia è chiara e distinta. Secondo un recente studio olandese l'assunzione di antidepressivi aumenterebbe il rischio di micro-sanguinamenti cerebrali, sanguinamenti tali cioè da non provocare...

  • Parla con loro

    • 10 Gennaio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 3

    Quando Freud, più di un secolo fa, svelava la sessualità infantile nella non proprio puritana Vienna era scandalo. Ora i tabù legati al sesso sono per fortuna in gran parte stati infranti - e un po'...

  • Psichiatria futura

    • 3 Gennaio 2016
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    Qual'è il compito della psichiatria? Me lo chiedevo rileggendo Marco e Mattio, il bel romanzo di Vassalli, un grande scrittore italiano purtroppo un po' dimenticato,da poco scomparso. Il romanzo è ambientato...

  • Tempo digitale plurale

    • 26 Dicembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    "Allora viviamo nel tempo e ci impegniamo con lui in quella strana corsa che si chiama velocità. Ci serviamo del tempo per divorare lo spazio, per vincere la distanza, consumare l'assenza, per conquistare...

  • Un solo amore

    • 20 Dicembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Amor vien nel bel viso di costei ----- Questo, signor, m’avvien, po’ ch’i’ vi vidi, c’un dolce amaro, un sì e no mi muove: certo saranno stati gli occhi vostri. ----- La tua bellezza il mondo...

  • Amicizia (e amore)

    • 13 Dicembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    L'amore è garrulo perché il desiderio è per sua natura ambivalente - Shakespeare, Sonetti - mentre l'amicizia è taciturna perché sincera e priva di ambivalenza? chiede J. M. Coetzee Paul Auster gli...

  • Odio e amore

    • 5 Dicembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    Dove si trova il circuito dell'odio? Se lo chiedo a Google map mi dice che sta all'University college di Londra, che, pur con tutte le immaginabili rivalità tra docenti, non credo meriti davvero tale...

  • Cuori infranti onlife

    • 28 Novembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Social Networks

    Noi abbiamo faticosamente conquistato il diritto all'oblio con una sentenza della corte europea. I greci - che, come diceva un mio prof., hanno inventato tutto - avevano già il Lete, il fiume da cui bevevano...

  • Il seguito dei traumi

    • 22 Novembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze
    • 1

    Ho letto che la donna appesasi ad un balcone del Bataclan a Parigi per sfuggire ai terroristi era incinta. Accanto alla gioia - ammesso che questa parola possa trovar posto in una strage - di sapere che...

  • Traumi

    • 14 Novembre 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    “When I Picture My Future, I See Nothing” Con queste parole si apre il rapporto di Human Rights Watch sugli ostacoli all'istruzione dei bambini siriani rifugiati in Turchia. Vi si legge tra l'altro...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.