Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La consapevolezza della discriminazione

    • 18 Giugno 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    Basta con lo stigma nei confronti della malattia mentale! Lo diciamo, da tempo, in tanti, forse tutti, ma l'enunciazione del desiderio non basta di per sé a realizzarlo magicamente. Nella realtà le cose...

  • Violenza e sindrome E

    • 31 Maggio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    The evil that men do lives after them (Giulio Cesare, Atto III, Scena 2) Credo che Shakespeare, il geniale creatore di queste celebri parole sarebbe stato lo scrittore più titolato per partecipare alla...

  • Incontri che cambiano il cervello

    • 17 Maggio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze

    "Non guardare troppa tv che ti fa male" questa ce la siamo sorbita tutti anche se guardavamo "Torna a casa Lessie". Molti studi hanno cercato di dimostrare nei decenni scorsi l'evidenza scientifica di...

  • Sapere, fare, sentire

    • 19 Aprile 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    In un recente editoriale di Lancet dal significativo titolo "The quality narrative in health care" gli autori constatano la discrepanza tra ciò che sappiamo e ciò che facciamo ("what we know and what...

  • Se la resurrezione passa per l'eroina

    • 4 Aprile 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    Mentre in Italia si discute da decenni sulla depenalizzazione/liberalizzazione della cannabis con i risultati che tutti vediamo, in altri paesi (Svizzera, Spagna, Germania Olanda, Canada, Regno Unito)...

  • Tutte storie

    • 22 Marzo 2015
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia
    • 2

    "Ero fatta di ghiaccio e dovevo rimanere nelle vicinanze di una complicata macchina di raffreddamento per non sciogliermi completamente". Questo sogno di una paziente è una micro-narrazione di compattezza...

  • Brucianti dissonanze

    • 15 Marzo 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 1

    Ognuno di noi conosce una persona "troppo sensibile". Ovvero che si definisce "troppo buona, altruista" o nella declinazione "scientifica" più attuale "troppo empatica". Spesso anzi quella persona è...

  • L'araba fenice del Burnout

    • 7 Marzo 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria
    • 3

    Prima c'era il logorio della vita moderna. Contro il quale un distinto signore, seduto ad un tavolino insidiato dalle auto, ci proponeva un aperitivo a base di carciofo. Poi sono arrivati i lavori logoranti,...

  • Disoccupazione e suicidio

    • 22 Febbraio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    Da tempo i suicidi per crisi economica non raggiungono più le prime pagine dei giornali e non fanno nemmeno notizia nei social network. Difficile dire se ciò sia la fortunata conseguenza dell'esaurirsi...

  • Il salvavita dell'arte

    • 8 Febbraio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Social Networks
    • 1

    Chi ammirerà ora "Nafea Faa Ipoipo (When Will You Marry?)" il dipinto realizzato da Gauguin nel 1892 e ora venduto dalla fondazione Rudolf Staechelin Family Trust che l'aveva affidato in prestito fino...

  • Il teatro (greco) dei Social Network

    • 25 Gennaio 2015
    • Giuliano Castigliego
    • Social Networks

    Ad essere Charlie (sulle pic) sono rimasti in pochi, ammesso che mai sia stato possibile esserlo. Le foto agghiaccianti del poliziotto musulmano che sta per essere ucciso davanti agli occhi di tutti noi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.