Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Psycho-comics

    • 6 Settembre 2014
    • Giuliano Castigliego
    • medicina narrativa
    • 1

    I fumetti, incubo dei nostri genitori, timorosi che le nostre letture si arrestassero definitivamente a Topolino, Tex, Dylan Dog se non "peggio", hanno una forza narrativa che ora, divenuti (da tempo)...

  • Comunicazione scientifica digitale e codice di Hammurabi

    • 3 Agosto 2014
    • Giuliano Castigliego
    • comunicazione scientifica

    Quando la cautela (eccessiva) e gli allarmismi possono essere fatali. Mi sembra sia passata sotto silenzio mediatico (impressione soggettiva? cosa è rumore e cosa silenzio mediatico?) la notizia dello...

  • "Art is Therapy" (?)

    • 23 Luglio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    "Art is therapy" (?) Se qualcuno al museo si mettesse a piangere davanti a un quadro - constata provocatoriamente Alain De Botton - verrebbe preso per strano e forse portato via da un guardiano. Parte...

  • Fuga nel contagio emotivo

    • 12 Luglio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Social Networks

    Uno studio eticamente scorretto è anche scientificamente irrilevante? Mi ponevo questa domanda in relazione all'ormai famoso "studio" (ove le virgolette sono state usate tra l'interrogativo e il dispregiativo)...

  • Voci via avatar

    • 6 Luglio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    "Rispose per me una voce sorda e cavernosa - perché quelle parole, sfuggite alle mie labbra, non ero stato io a pronunziarle" racconta inorridito Medardo il protagonista del purtroppo dimenticato romanzo...

  • I nuovi occhi di Robinson per la psicoterapia

    • 28 Giugno 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    Quanto costa un disturbo bipolare? Non mi riferisco ai costi sociali indotti dalla malattia. Intendo proprio il costo del trattamento stazionario del disturbo. Si sono fatti questa ed analoghe domande...

  • Social media come training di empatia onlife?

    • 21 Giugno 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia

    La ola è una tra le più plateali - e attuali - forme di contagio emotivo, un cambiamento emotivo indotto dall'assunzione "mimetica" dell'espressione, dell'atteggiamento e/o comportamento altrui.  La...

  • Quel fragile bisogno di generosità

    • 15 Giugno 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa
    • 2

    La fragilità dei fiori accresce la bellezza del ciliegio". Tutti siamo pronti a riconoscerlo. Molto più difficile è però accettare la bellezza della fragilità quando quest'ultima riguarda noi. Sappiamo...

  • Raccontarsi i ricordi – senza trasmettere i traumi?

    • 31 Maggio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze
    • 1

    Come si sentiranno i nipoti dei 100.000 (centomila!) bambini (in realtà per lo più bambine) vittime di maltrattamenti in Italia ? Come staranno le nipoti delle ragazze rapite - e speriamo presto liberate...

  • memoria condivisa

    • 24 Maggio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    Quando la campana della cattedrale di Basilea comincia a battere le sette Margarethe, una novantenne austriaca, ha già lasciato la casa di riposo e, rasserenata dal calore del sole, la testa appoggiata...

  • Dall'occulto all'inconscio

    • 11 Maggio 2014
    • Giuliano Castigliego
    • psicoterapia
    • 2

    Leggo sui giornali italiani che 13 milioni di italiani andrebbero dai maghi. Luca Sofri peraltro si domanda, a ragione, quale sia l'attendibilità di tali cifre visto che le inchieste che le sostengono...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.