Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Elogio del cammino

    • 21 Luglio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    “La vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi.” Bruce ChatwinCamminare/Cammino sono termini nei quali sembra racchiusa l’essenza stessa dell’uomo....

  • Elogio della superficialità

    • 13 Luglio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    Non c’è niente di più profondo di ciò che appare in superficie           Georg Wilhelm Hegel La superficialità viene generalmente ritenuta il male del nostro tempo, la malattia del secolo...

  • L’ascolto del silenzio

    • 30 Giugno 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza La frase, attribuita allo scrittore e ufficiale francese, Alfred de Vigny, è certo singolare per uno scrittore (nonché per un militare) ma ha...

  • Povere creature?

    • 25 Febbraio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • Cinema, Cultura, psicoanalisi

    „La donna è sempre stata un mostro“. Comincia così il saggio femminista „Il mostruoso femminile“ di Jude Ellison Sady Doyle, che elenca una lunga serie di mostruose rappresentazioni che della...

  • La parabola dei social

    • 11 Febbraio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • psicologia, Social Networks

    Non si può dire che i social stiano attraversando un momento felice. Udienza al Senato USA con scuse  Nella commissione Giustizia del senato americano si è recentemente conclusa l‘udienza che...

  • Sintonizzazione AI e sintonia umana

    • 21 Gennaio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • AI, psicoanalisi, psicoterapia

    Sono un un perenne apprendista digitale che cerca di carpire come può informazioni sull’intelligenza artificiale, mescolandole magari con concetti analitici, in improbabili cocktail. Apprendo che...

  • Visioni e fantasmi del futuro

    • 7 Gennaio 2024
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Cultura, Innovazione, psicoanalisi, psicologia

    Apprendo, grazie ad una gentile segnalazione di Roberto Marsicano, che Alex Furmansky  che si auto definisce Founder & Growth Hacker, per quello che ciò può voler dire, ha creato un AI di Esther...

  • Il marketing della perdita

    • 31 Dicembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, psicoanalisi

    Nel nuovo, si sa, riponiamo le nostre speranze. Dunque anche nel nuovo anno „Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma...

  • Il dono, specchio del rapporto

    • 24 Dicembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, psicoanalisi, psicologia

    Oggi i/le più ritardatari/e staranno forse cercando gli ultimi regali di Natale. Sono ben lontano dall’avere consigli. Mi faccio piuttosto qualche domanda, non richiesta, sul significato che il regalo...

  • Una testimonianza di straordinario coraggio che ci interpella

    • 17 Dicembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, psicologia, Storia

    Ogni epoca viene probabilmente percepita come drammatica da chi la sta vivendo. Certo la nostra non si può dire assomigli ad una commedia ilare. Tra le tante guerre sparse nel globo ne abbiamo due particolarmente...

  • Sonnambuli impauriti/ sonnambule impaurite

    • 3 Dicembre 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, psicoanalisi, psicologia
    • 1

    „La società italiana sembra affetta da un sonnambulismo diffuso, precipitata in un sonno profondo del calcolo raziocinante che servirebbe per affrontare dinamiche strutturali, di lungo periodo, dagli...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.