Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Un Natale nel bene e nel male

    • 25 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    Nel bene e nel male tutte/i abbiamo bisogno di un Natale. Di una nascita che dia inizio, anzi un nuovo inizio a ciò che, come la vita, si consuma, divenendo insignificante routine, si sfalda progressivamente...

  • Il re solo

    • 18 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, Social Networks

    “Si lasci un re completamente solo, senza nessuna soddisfazione dei sensi, senza nessuna occupazione della mente, senza compagnia, libero di pensare a sé e a suo agio; e si vedrà che un re privo...

  • Empatia a distanza?

    • 11 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia
    • 1

    „Si può sentire lo stato d'animo di una persona anche a distanza?“ Chiede Roberta @nuvolacristallo in un Tweet e la stragrande maggioranza di quelli che le risponde lo ritiene possibile, grazie...

  • La domanda giusta sugli antidepressivi

    • 4 Dicembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • antidepressivi, Neuroscienze, Psichiatria, psicologia, psicoterapia

    Un mio caro amico sostiene che quanto più complesse sono le questioni oggetto di studio, tanto più decisivo è porsi la domanda giusta. Altrimenti, lui dice, si rischia di fare la fine degli scienziati...

  • Utopia e disincanto

    • 27 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Innovazione, psicoanalisi, Sostenibilità, Tecnologia
    • 1

    I bilanci più significativi si tirano, generalmente, non a fine anno ma quando un evento negativo sconvolge il consueto andamento della nostra vita e ci costringe a rivedere progetti e programmi che...

  • Clima, aggressività e social media

    • 20 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia, Social Networks

    “In queste giornate di caldo il sangue, inviperito, ribolle” constata preoccupato Benvolio nel terzo atto di Romeo e Giulietta invitando pertanto Mercuzio a ritirarsi per evitare una rissa con i...

  • Il salto dell’esperienza

    • 13 Novembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Innovazione, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Se aveste la possibilità di diventare un vampiro - senza per questo provare dolore e senza infliggerne ad altri, ottenendo incredibili superpoteri in cambio della rinuncia alla vostra esistenza umana,...

  • Donna, vita, libertà

    • 30 Ottobre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Politica, Social Networks

    Forse affaccendati a comprendere se l’appellativo ufficiale della nostra nuova Presidente del Consiglio violi più il femminismo o il buon senso, sembriamo esserci scordati in Italia che in Iran le donne...

  • La stanza del figlio

    • 23 Ottobre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicologia, Social Networks

    „Il mio 18enne meraviglioso non c’è più“  ha scritto pochi giorni fa una nota giornalista su Twitter, annunciando la tragica morte di suo figlio, investito „da un auto nella notte“ Un‘onda...

  • Un’amicizia gentile

    • 8 Ottobre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicologia, psicoterapia

    “Sono giunta al punto che non posso assolutamente concepire l’eventualità che un qualche essere umano provi amicizia per me. Se credo alla sua, è semplicemente per quel tanto che la ragione mi...

  • Tecnologia, croce e delizia

    • 2 Ottobre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Internet, Psichiatria, psicoterapia, Social Networks, Sostenibilità

    Molly Russell ha posto fine alla sua vita a quattordici anni, nel 2017. Ora il coroner inglese Andrew Walker, al termine del processo avviato dai genitori della ragazza contro Facebook e Instagram dopo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.