Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Inconscio collettivo e digitale

    • 25 Settembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Chi si ricorda del povero Mohamed Bouazizi? È il giovane tunisino che si diede fuoco il 17 dicembre 2010 in seguito a maltrattamenti subiti da parte della polizia. Il suo gesto innescò in Tunisia una...

  • Gruppi Balint e vita onlife

    • 11 Settembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

    Balint. Chi era costui? Quando lo chiedo ai nuovi assistenti psichiatri/alle nuove assistenti psichiatre cui faccio supervisione, in forma appunto di gruppo Balint, ricevo spesso in risposta sorrisi...

  • Algoritmi come coazione a ripetere

    • 4 Settembre 2022
    • Giuliano Castigliego
    • AI, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Sarah Wysocki è un’insegnante di prima media del distretto scolastico di Washington. Era sempre stata molto apprezzata sia dal suo dirigente scolastico che dai genitori degli alunni. Quando il suo...

  • Processi psichici

    • 31 Luglio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi

    Due tragici fatti di cronaca, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, hanno destato in molti di noi, oltre che profondo sgomento, anche incredulità per la loro ferocia: una donna di 37 anni...

  • Rabbia insicura

    • 24 Luglio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Politica, Psichiatria, psicoanalisi

    A psichiatrə e psicoterapeutə viene spesso rimproverato di sputar sentenze solo con il senno di poi - anche se, peraltro, tutte le scienze applicate, dalla medicina all’economia, con le previsioni...

  • Memoria di parte

    • 10 Luglio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia
    • 2

    Tutti ci ricordiamo l’affettuoso abbraccio della Cancelliera Merkel all’ex Premier Conte durante il Forum Mondiale dell’economia di Davos così come il curioso sussurro di Zelenski all’orecchio...

  • Doomscrolling

    • 3 Luglio 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicologia, Social Networks

    La giornalista Nicole Johnson racconta che dopo aver perso la madre per overdose, aveva sviluppato una paura eccessiva nei riguardi della morte fino a quando vide, con alcuni amici a casa, un film horror...

  • Italiani, innovatori per tradizione

    • 26 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Cultura, Digitale, Innovazione, Italia

    “La storia non è la scienza di chi fa ricerca sul passato. È piuttosto la disciplina di chi studia il tempo”. Questa frase è forse una delle chiavi di lettura di “Eppur s’innova”, l’ultimo...

  • Comunicare per connettere le generazioni

    • 19 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Innovazione, Neuroscienze, psicoanalisi, Salute mentale, Sostenibilità

    „Fintantoché la comunicazione è al servizio della società frammentata, tribalizzata, polarizzata, resta un’attività di piccola prospettiva e i problemi della società si risolvono nel conflitto....

  • La ferita di venir ignorati

    • 12 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia

    Cosa ci accade quando noi parliamo e il nostro interlocutore/interlocutrice non ci ascolta, non ci percepisce neanche di striscio, ci ignora, non dimostra alcun interesse né tantomeno empatia nei nostri...

  • Ragionando di salute mentale

    • 5 Giugno 2022
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, Salute mentale, Sanità

    Il bonus psicologico è ora disponibile. È dunque giunto il momento di fare un passo avanti, superare l’emergenza che lo ha contraddistinto e discutere di assistenza psichiatrica nel suo complesso...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.