
Carne e parola
Nei concitati giorni che precedettero la morte di mio padre il mio analista mi scrisse un biglietto. Con poche, sobrie parole mi esprimeva la sua vicinanza, mi invitava a non preoccuparmi delle sedute...
Nei concitati giorni che precedettero la morte di mio padre il mio analista mi scrisse un biglietto. Con poche, sobrie parole mi esprimeva la sua vicinanza, mi invitava a non preoccuparmi delle sedute...
“È proprio della natura umana odiare colui che tu hai offeso” scrive Tacito (“Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris” (Agricola, 42, 3)) Confesso di essere rimasto per un attimo perplesso...
Mia nonna paterna è morta per l’influenza spagnola poco più di cent‘anni fa, nel 1918. Mio nonno, ancora al fronte della prima guerra mondiale come ufficiale medico, non è nemmeno riuscito a vederla...
Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio. Con quanta facilità supera gli ostacoli. Come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti. Insieme...
„La libertà è partecipazione“ cantava il grande Gaber e il digitale, ci ripetiamo, è partecipativo. Ma come si attua la partecipazione? Prendiamo il recente caso della scuola romana accusata di...
Che potere ha chi non ha potere? Leggendo le reazioni all’uccisione del generale Soleimani ordinata da Trump ripensavo al pregnante post scritto da Luca De Biase su potere, responsabilità e rospi. Dopo...
Talvolta il dramma di una tragedia sembra non aver mai fine. La tragica storia della giovane veterinaria rapita, violentata, uccisa e bruciata in India un mese fa (27 novembre 2019) sembra superare le...
Capisco poco e niente di economia e finanza, il ché non impedisce al mondo di procedere nel suo accidentato corso ma impedisce a me di capirne aspetti importanti. Sono dunque grato a economisti e bravi...
Psicoanalisi, omeopatia, pseudoscienze. Questi gli accostamenti che si trovano nell‘articolo pubblicato il 12 novembre sull’Espresso dal titolo „Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l‘omepatia?“ Il...
Come nasce un delirio? Aveva cercato di comprenderlo, tra gli altri, il compianto Remo Bodei nel suo „Le logiche del delirio“ prendendo spunto da un‘intuizione di Freud - confermata dagli attuali...
“Lungo tempo” è il titolo originale del film cinese “So long, my son” premiato a Berlino lo scorso febbraio (con due orsi d’argento per il miglior attore e la migliore attrice). Un (lungo)...