
Odio di gruppo
“Ora il senso dell’identità si fonda sull’odio, sull’odio per chi non è identico. Bisogna coltivare l’odio come passione civile. Il nemico è l’amico dei popoli. Ci vuole sempre qualcuno...
“Ora il senso dell’identità si fonda sull’odio, sull’odio per chi non è identico. Bisogna coltivare l’odio come passione civile. Il nemico è l’amico dei popoli. Ci vuole sempre qualcuno...
Nel lontano 2012 organizzammo con l’associazione umanamente un dibattito pubblico e un congresso su „come la rete, il digitale ed i social media stanno cambiando la nostra psiche e la nostra vita”....
Che effetto avrà sulla nostra salute, fisica e mentale, la città del futuro? Mi ponevo la domanda propenso all’ottimismo mentre leggevo lo splendido articolo di @GranataElena sui placemaker cui la...
Cosa succederebbe se il pubblico della Scala, si trovasse unito a quello di uno stadio, di un concerto rock, di un festival letterario e di un incontro di pugilato? È quantomeno probabile che i diversi...
I dati ora ci sono. Mi riferisco ai dati relativi all’aumento dei disturbi psichici indotti dalla pandemia. Anche prima del 2020, i disturbi mentali, erano, nell’indifferenza più o meno generale,...
Oggi è il #WorldMentalHealthDay . Il tema è "La salute mentale in un mondo diseguale" Nel contesto di un mondo segnato da diseguaglianze sempre più evidenti in ambito sociale, culturale e sanitario...
Come evitare il sessismo nella lingua italiana? Non è certo cosa che si possa risolvere in poche parole. In effetti l‘Accademia della Crusca, nella persona del Prof. Paolo D‘Achille, gliene dedica...
Nella tarda adolescenza tutti ci siamo sentiti più o meno eroi capaci di salvare il mondo o almeno noi stessi. In questa fase di sviluppo un certo grado di “onnipotenza ” è normale e ci aiuta nel...
„Si direbbe che il potere con le sue convenzioni e l’eresia con le sue rigidità siano speculari. La via della ricerca è l’alternativa sensata. E la ricerca di un terreno comune è un buon argomento...
“I medici di Bruxelles potranno prescrivere visite ai musei nell‘ambito di un progetto pilota indirizzato a ricostruire la salute mentale a fronte della pandemia” . Lo scrive il Guardian in un articolo ...
“Penso che l’errore sia di credere che prima venga l’eresia, poi i semplici che vi si danno (e vi si dannano). In verità prima viene la condizione dei semplici poi l’eresia” spiega nel Nome...