Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Odio di gruppo

    • 28 Novembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    “Ora il senso dell’identità si fonda sull’odio, sull’odio per chi non è identico. Bisogna coltivare l’odio come passione civile. Il nemico è l’amico dei popoli. Ci vuole sempre qualcuno...

  • Terapie virtuali che funzionano realmente

    • 14 Novembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Nel lontano 2012 organizzammo con l’associazione umanamente  un dibattito pubblico e un congresso su „come la rete, il digitale ed i social media stanno cambiando la nostra psiche e la nostra vita”....

  • Città futura e salute mentale

    • 31 Ottobre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Neuroscienze, Psichiatria

    Che effetto avrà sulla nostra salute, fisica e mentale, la città del futuro? Mi ponevo la domanda propenso all’ottimismo mentre leggevo lo splendido articolo di @GranataElena sui placemaker cui la...

  • Social media come test di Rorschach

    • 23 Ottobre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    Cosa succederebbe se il pubblico della Scala, si trovasse unito a quello di uno stadio, di un concerto rock, di un festival letterario e di un incontro di pugilato? È quantomeno probabile che i diversi...

  • Il carico dei disturbi mentali provocati dalla pandemia

    • 17 Ottobre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    I dati ora ci sono. Mi riferisco ai dati relativi all’aumento dei disturbi psichici indotti dalla pandemia. Anche prima del 2020, i disturbi mentali, erano, nell’indifferenza più o meno generale,...

  • La salute mentale in un mondo disuguale

    • 10 Ottobre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • informazione scientifica, Psichiatria

    Oggi è il #WorldMentalHealthDay  . Il tema è "La salute mentale in un mondo diseguale" Nel contesto di un mondo segnato da diseguaglianze sempre più evidenti in ambito sociale, culturale e sanitario...

  • Sessismo e linguistica difensiva

    • 3 Ottobre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi

    Come evitare il sessismo nella lingua italiana? Non è certo cosa che si possa risolvere in poche parole. In effetti l‘Accademia della Crusca, nella persona del Prof. Paolo D‘Achille, gliene dedica...

  • Vergogna degli adolescenti e narcisismo degli adulti

    • 19 Settembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Nella tarda adolescenza tutti ci siamo sentiti più o meno eroi capaci di salvare il mondo o almeno noi stessi. In questa fase di sviluppo un certo grado di “onnipotenza ” è normale e ci aiuta nel...

  • La ricerca di un terreno comune

    • 11 Settembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks

    „Si direbbe che il potere con le sue convenzioni e l’eresia con le sue rigidità siano speculari. La via della ricerca è l’alternativa sensata. E la ricerca di un terreno comune è un buon argomento...

  • Cultura è salute

    • 5 Settembre 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria, psicoanalisi

    “I medici di Bruxelles potranno prescrivere visite ai musei nell‘ambito di un progetto pilota indirizzato a ricostruire la salute mentale a fronte della pandemia” . Lo scrive il Guardian in un articolo ...

  • Eresie novax?

    • 29 Agosto 2021
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, informazione scientifica, Psichiatria, psicoanalisi

    “Penso che l’errore sia di credere che prima venga l’eresia, poi i semplici che vi si danno (e vi si dannano). In verità prima viene la condizione dei semplici poi l’eresia” spiega nel Nome...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.