Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Guardiamo in faccia il lutto

    • 22 Marzo 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    „Se in certi momenti, comprensibilmente, vi sentite sopraffatti dall'ansia o dalla disperazione, la soluzione non è sfogarsi pubblicamente sui social: è chiamare un amico, o cercare aiuto da chi ve...

  • Metafore e virus

    • 15 Marzo 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Digitale, psicoanalisi, Social Networks
    • 2

    Un paziente mi ha riferito di aver accolto in casa un barbone cui ha generosamente offerto la propria camera da letto salvo poi vedere in lui, in quel barbone maleodorante, la morte che lo stava minacciando,...

  • Carne e parola

    • 8 Marzo 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Digitale, psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    Nei concitati giorni che precedettero la morte di mio padre il mio analista mi scrisse un biglietto. Con poche, sobrie parole mi esprimeva la sua vicinanza, mi invitava a non preoccuparmi delle sedute...

  • Odiare è umano, ma…

    • 1 Marzo 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    “È proprio della natura umana odiare colui che tu hai offeso” scrive Tacito (“Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris” (Agricola, 42, 3)) Confesso di essere rimasto per un attimo perplesso...

  • Influenza digitale

    • 23 Febbraio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    Mia nonna paterna è morta per l’influenza spagnola poco più di cent‘anni fa, nel 1918. Mio nonno, ancora al fronte della prima guerra mondiale come ufficiale medico, non è nemmeno riuscito a vederla...

  • L’odio si paga

    • 9 Febbraio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks

    Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio. Con quanta facilità supera gli ostacoli. Come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti. Insieme...

  • Segni d’umanità

    • 26 Gennaio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa

    Ero da poco salito sul treno con Thierry. Sabato sera, di ritorno da un una giornata di formazione e di ritiro, spesa ad analizzare ogni emozione che intercorre nel gruppo e in me. Grandi progetti e piccole...

  • Digitale è partecipazione

    • 19 Gennaio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Digitale, psicoanalisi

    „La libertà è partecipazione“ cantava il grande Gaber e il digitale, ci ripetiamo, è partecipativo. Ma come si attua la partecipazione? Prendiamo il recente caso della scuola romana accusata di...

  • Talenti italiani a Zurigo

    • 12 Gennaio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Social Networks

    Perché i talenti italiani sono attratti da Zurigo. Titolava così pochi giorni fa il Tages-Anzeiger uno dei principali quotidiani della Svizzera tedesca e nel sottotitolo precisava „Oggi, soprattutto...

  • Potere, fuga e rospi

    • 5 Gennaio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks

    Che potere ha chi non ha potere? Leggendo le reazioni all’uccisione del generale Soleimani ordinata da Trump ripensavo al pregnante post scritto da Luca De Biase su potere, responsabilità e rospi. Dopo...

  • Contagiosa viralità onlife

    • 29 Dicembre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    Talvolta il dramma di una tragedia sembra non aver mai fine. La tragica storia della giovane veterinaria rapita, violentata, uccisa e bruciata in India un mese fa (27 novembre 2019) sembra superare le...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.