
Guardiamo in faccia il lutto
„Se in certi momenti, comprensibilmente, vi sentite sopraffatti dall'ansia o dalla disperazione, la soluzione non è sfogarsi pubblicamente sui social: è chiamare un amico, o cercare aiuto da chi ve...
„Se in certi momenti, comprensibilmente, vi sentite sopraffatti dall'ansia o dalla disperazione, la soluzione non è sfogarsi pubblicamente sui social: è chiamare un amico, o cercare aiuto da chi ve...
Un paziente mi ha riferito di aver accolto in casa un barbone cui ha generosamente offerto la propria camera da letto salvo poi vedere in lui, in quel barbone maleodorante, la morte che lo stava minacciando,...
Nei concitati giorni che precedettero la morte di mio padre il mio analista mi scrisse un biglietto. Con poche, sobrie parole mi esprimeva la sua vicinanza, mi invitava a non preoccuparmi delle sedute...
“È proprio della natura umana odiare colui che tu hai offeso” scrive Tacito (“Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris” (Agricola, 42, 3)) Confesso di essere rimasto per un attimo perplesso...
Mia nonna paterna è morta per l’influenza spagnola poco più di cent‘anni fa, nel 1918. Mio nonno, ancora al fronte della prima guerra mondiale come ufficiale medico, non è nemmeno riuscito a vederla...
Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio. Con quanta facilità supera gli ostacoli. Come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti. Insieme...
Ero da poco salito sul treno con Thierry. Sabato sera, di ritorno da un una giornata di formazione e di ritiro, spesa ad analizzare ogni emozione che intercorre nel gruppo e in me. Grandi progetti e piccole...
„La libertà è partecipazione“ cantava il grande Gaber e il digitale, ci ripetiamo, è partecipativo. Ma come si attua la partecipazione? Prendiamo il recente caso della scuola romana accusata di...
Perché i talenti italiani sono attratti da Zurigo. Titolava così pochi giorni fa il Tages-Anzeiger uno dei principali quotidiani della Svizzera tedesca e nel sottotitolo precisava „Oggi, soprattutto...
Che potere ha chi non ha potere? Leggendo le reazioni all’uccisione del generale Soleimani ordinata da Trump ripensavo al pregnante post scritto da Luca De Biase su potere, responsabilità e rospi. Dopo...
Talvolta il dramma di una tragedia sembra non aver mai fine. La tragica storia della giovane veterinaria rapita, violentata, uccisa e bruciata in India un mese fa (27 novembre 2019) sembra superare le...