Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Paura della libertà digitale

    • 24 Dicembre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks

    Capisco poco e niente di economia e finanza, il ché non impedisce al mondo di procedere nel suo accidentato corso ma impedisce a me di capirne aspetti importanti. Sono dunque grato a economisti e bravi...

  • Psicoanalisi, neuroscienze e pseudoscienze

    • 24 Novembre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, psicoterapia
    • 1

    Psicoanalisi, omeopatia, pseudoscienze. Questi gli accostamenti che si trovano nell‘articolo pubblicato il 12 novembre sull’Espresso dal titolo „Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l‘omepatia?“ Il...

  • Illusioni onlife

    • 17 Novembre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks

    Come nasce un delirio? Aveva cercato di comprenderlo, tra gli altri, il compianto Remo Bodei nel suo „Le logiche del delirio“ prendendo spunto da un‘intuizione di Freud - confermata dagli attuali...

  • Lunga durata

    • 27 Ottobre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    “Lungo tempo” è il titolo originale del film cinese “So long, my son”  premiato a Berlino lo scorso febbraio (con due orsi d’argento per il miglior attore e la migliore attrice). Un (lungo)...

  • Speranza come dimensione dell’anima

    • 13 Ottobre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi, Social Networks

    Le recenti imponenti manifestazione dei giovani per il clima dimostrano, tra l‘altro, che sono in tanti a desiderare il futuro. Può apparire scontato ma non lo è, visto che molti negli ultimi tempi...

  • Un disperato diritto di scelta

    • 29 Settembre 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria

    Ritengo che il suicidio assistito (qui le informazioni essenziali sul SA svizzero)costituisca, insieme a cure palliative, evitamento dell’accanimento terapeutico e testamento biologico, una misura necessaria,...

  • Colosseo social

    • 28 Luglio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, Social Networks

    I social sono il nuovo Colosseo in cui ciascuno di noi decide con pollice recto 👍 o verso  👎 se graziare o condannare il malcapitato che si trova esposto al giudizio nell‘arena mediatica?...

  • Stampelle digitali?

    • 7 Luglio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, psicoanalisi, psicoterapia

    Alzarsi da uno sgabello su una gamba sola dopo la doccia non è un esercizio da equilibrista e non lo è nemmeno, stando sulla stessa gamba, prendere lo sgabello, estrarlo dal vano doccia, poggiarlo a...

  • Paura di cadere

    • 30 Giugno 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, psicoanalisi, psicoterapia

    Il 28 giugno 1919 due semi sconosciuti rappresentanti del governo tedesco, costretti nell’angolo del più fastoso salone di Versailles, il palazzo per antonomasia della gloria francese, firmarono il...

  • Videosorvegliare e punire

    • 2 Giugno 2019
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    “Arriva l’obbligo di installare telecamere in tutte le aule delle scuole dell’infanzia e in tutte le strutture di assistenza e cura di anziani e disabili. Le commissioni Lavori pubblici e Ambiente...

  • L’Inconscio, l’imbarazzante sconosciuto che è in noi

    • 26 Maggio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    A ciascuno di noi è probabilmente capitato almeno una volta di guidare in condizioni di stanchezza tali, da non ricordarsi poi nulla del tragitto (abituale) percorso. Ringraziando Dio o la buona sorte...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.