Vai al contenuto
22 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Videosorvegliare e punire

    • 2 Giugno 2019
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    “Arriva l’obbligo di installare telecamere in tutte le aule delle scuole dell’infanzia e in tutte le strutture di assistenza e cura di anziani e disabili. Le commissioni Lavori pubblici e Ambiente...

  • L’Inconscio, l’imbarazzante sconosciuto che è in noi

    • 26 Maggio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi
    • 1

    A ciascuno di noi è probabilmente capitato almeno una volta di guidare in condizioni di stanchezza tali, da non ricordarsi poi nulla del tragitto (abituale) percorso. Ringraziando Dio o la buona sorte...

  • libericondizionati

    • 5 Maggio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    „Siamo tutti come dei pesci, liberi di sguazzare nell’oceano ovunque vogliamo, possiamo scegliere noi cosa mangiare, dove nasconderci o con chi riprodurci, eppure alla fine ci facciamo complessivamente...

  • Una rapa per il nostro futuro

    • 17 Marzo 2019
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    Sono stato recentemente chiamato a valutare alcuni pazienti affetti da disturbi psichici acuti trattenuti in clinica. Più che in altre occasioni mi ha colpito il tentativo dei pazienti, ciascuno nella...

  • Una storia di migrazioni

    • 3 Marzo 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    Ispirato dalla partecipata manifestazione di ieri contro il razzismo, People - Prima le persone - torno, per l‘ennesima volta, sul tema delle migrazioni. Mi si dirà che è una mia fissa. Il ché probabilmente...

  • Una completezza incompiuta. Arte e AI

    • 17 Febbraio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Digitale

    Hawuwei ha reso compiuta l’incompiuta di Schubert  Uno dei più celebri capolavori incompiuti della storia della musica, l’ottava sinfonia appunto, composta da Schubert nel 1822 possiede ora, grazie...

  • I numeri della notte dei migranti

    • 20 Gennaio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, informazione scientifica, Psichiatria, psicoanalisi

    Con i numeri facciamo i duri, ma quando sentiamo che una pagella, che potrebbe essere quella di nostro figlio, sta cucita nella giacca di un ragazzo annegato, in fondo al mare, il nostro mare, allora ci...

  • Un mare di disperazione o di speranza?

    • 6 Gennaio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, psicoanalisi

    Sembra indubbiamente più facile raggiungere ultima Thule o atterrare sulla faccia nascosta della luna che sbarcare in un porto del Mediterraneo. Almeno per i 49 migranti salvati dalla SeaWatch 3 e dalla...

  • Oltre la rabbia

    • 1 Gennaio 2019
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi

      Don’t worry! Quante volte ce lo siamo sentiti dire in questa o in mille altre analoghe forme (non prendertela, non di curar di lor ma guarda e passa, non serve a niente inc...)? Da tempo gira...

  • (Poetici) affari di famiglia

    • 25 Dicembre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi

    Cosa fa di una famiglia una famiglia? I legami di sangue - saremmo tentati un po’ affrettatamente di rispondere. All’uscita del film Affari di famiglia (Shoplifters) non ne siamo più così sicuri....

  • Cultura e ragione

    • 25 Novembre 2018
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, Digitale, psicoanalisi

    Con l‘apologia di cultura e ragione (Learning and reason) il direttore d‘orchestra e compositore L. Bernstein celebrava il 25 Novembre 1963 il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ucciso tre...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.