
Psichiatria futura
Qual'è il compito della psichiatria? Me lo chiedevo rileggendo Marco e Mattio, il bel romanzo di Vassalli, un grande scrittore italiano purtroppo un po' dimenticato,da poco scomparso. Il romanzo è ambientato...
Qual'è il compito della psichiatria? Me lo chiedevo rileggendo Marco e Mattio, il bel romanzo di Vassalli, un grande scrittore italiano purtroppo un po' dimenticato,da poco scomparso. Il romanzo è ambientato...
“When I Picture My Future, I See Nothing” Con queste parole si apre il rapporto di Human Rights Watch sugli ostacoli all'istruzione dei bambini siriani rifugiati in Turchia. Vi si legge tra l'altro...
La chiamano la sindrome di Ulisse È il disturbo psichico cui possono andare incontro i profughi costretti a lasciare la loro terra d'origine in una disperata fuga che li espone ad ogni sorta di rischi,...
Is shame necessary? Si chiede (retoricamente) Jennifer Jacquet nel suo recente libro sulla vergogna, positivamente recensito da illustri commentatori ("Well argued, beautifully written, sophisticated and...
Adotta un segno è l'invito digitale che @FChiusaroli con profondità scientifica e felicità comunicativa rivolge agli internauti. Per deformazione professionale ma anche (credo?) per insicurezza personale...
Basta con lo stigma nei confronti della malattia mentale! Lo diciamo, da tempo, in tanti, forse tutti, ma l'enunciazione del desiderio non basta di per sé a realizzarlo magicamente. Nella realtà le cose...
In un recente editoriale di Lancet dal significativo titolo "The quality narrative in health care" gli autori constatano la discrepanza tra ciò che sappiamo e ciò che facciamo ("what we know and what...
Mentre in Italia si discute da decenni sulla depenalizzazione/liberalizzazione della cannabis con i risultati che tutti vediamo, in altri paesi (Svizzera, Spagna, Germania Olanda, Canada, Regno Unito)...
Ognuno di noi conosce una persona "troppo sensibile". Ovvero che si definisce "troppo buona, altruista" o nella declinazione "scientifica" più attuale "troppo empatica". Spesso anzi quella persona è...
Prima c'era il logorio della vita moderna. Contro il quale un distinto signore, seduto ad un tavolino insidiato dalle auto, ci proponeva un aperitivo a base di carciofo. Poi sono arrivati i lavori logoranti,...
Da tempo i suicidi per crisi economica non raggiungono più le prime pagine dei giornali e non fanno nemmeno notizia nei social network. Difficile dire se ciò sia la fortunata conseguenza dell'esaurirsi...