L’andamento psicologico dopo la catastrofe
Se tornano le stesse condizioni, si ripetono gli stessi eventi? È la domanda che, in questa o altre forme, molti si pongono in questi giorni in relazione alla pandemia. Le risposte sono però diverse...
Se tornano le stesse condizioni, si ripetono gli stessi eventi? È la domanda che, in questa o altre forme, molti si pongono in questi giorni in relazione alla pandemia. Le risposte sono però diverse...
Un recente studio condotto in cinque nazioni, pubblicato su Royal Society Open Science ha dimostrato che, in tutti i paesi esaminati (Regno Unito, USA, Irlanda, Spagna e Messico), migliori capacità...
In un celebre dialogo del Galileo di Brecht, Fulgenzio, un ecclesiastico e fisico, allievo di Galileo, figlio di poveri contadini dell‘Agro romano, chiede spaventato a Galileo cosa sarà dei suoi poveri...
Ai tempi, purtroppo ormai lontani, in cui studiavo medicina legale, il nostro professore ci raccontava tra il serio e il faceto dell’insolubile dilemma del prelievo di sangue all’automobilista in stato...
Siamo alla soglia del dopo. Nonostante desideriamo come mai uscire finalmente da casa, spostarci liberamente senza più autocertificazione, incontrare chi vogliamo, riprendere le nostre attività e le...
Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio. Con quanta facilità supera gli ostacoli. Come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti. Insieme...
Psicoanalisi, omeopatia, pseudoscienze. Questi gli accostamenti che si trovano nell‘articolo pubblicato il 12 novembre sull’Espresso dal titolo „Ma davvero la psicoanalisi è inutile come l‘omepatia?“ Il...
“Lungo tempo” è il titolo originale del film cinese “So long, my son” premiato a Berlino lo scorso febbraio (con due orsi d’argento per il miglior attore e la migliore attrice). Un (lungo)...
Alzarsi da uno sgabello su una gamba sola dopo la doccia non è un esercizio da equilibrista e non lo è nemmeno, stando sulla stessa gamba, prendere lo sgabello, estrarlo dal vano doccia, poggiarlo a...
Il 28 giugno 1919 due semi sconosciuti rappresentanti del governo tedesco, costretti nell’angolo del più fastoso salone di Versailles, il palazzo per antonomasia della gloria francese, firmarono il...
“Siamo coscientemente confusi e inconsciamente controllati”. Queste parole, che riassumono brillantemente il determinismo psichico di Freud, sono quanto mai attuali anche a distanza di oltre cento...