Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’italico maschio gioco del pallone

    • 6 Febbraio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia

    Utilizzare la psicopatologia per spiegare la politica è sempre riduttivo - anche se talvolta, come nel caso di Trump, inevitabile. Innanzitutto perché, concentrando tutto sull’analisi psicologica,...

  • Il nazionalismo dei vaccini

    • 31 Gennaio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi

    „Sa quante persone hanno vaccinato fin’ora in Africa?“ chiedeva l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, al suo interlocutore nella sua bella intervista...

  • La sofferenza nascosta degli adolescenti

    • 24 Gennaio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoterapia, Social Networks

    Tendiamo spesso a dimenticare che il disagio dell’adolescenza può diventare sofferenza, trasformarsi in minaccioso disturbo mentale. Già lo studio epidemiologico PrISMA Study condotto in Italia nelle...

  • Elogio dell’ambivalenza

    • 17 Gennaio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    L’ambivalenza compie 111 anni. A festeggiare il compleanno non è naturalmente il concetto di ambivalenza. La contemporanea presenza in noi di contrapposti sentimenti, desideri, comportamenti e voleri...

  • Il circolo vizioso di rabbia e disinformazione

    • 10 Gennaio 2021
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks

    Che la rabbia sia una cattiva consigliera non lo dice solo un proverbio ungherese ma anche l’esperienza quotidiana di ciascuno di noi. Ora uno studio, che verosimilmente non passerà alla storia, pubblicato...

  • Auguri di sensibilità

    • 31 Dicembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    Se dovessi portare con me una parola da quest’anno così sofferto, sceglierei senz’altro sensibilità. Lo so, è una parola molto abusata un po’ retrò, apparentemente assai poco innovativa e che...

  • Siamo inc…oronati?

    • 20 Dicembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoterapia

    Siamo inc...oronati o padirati? Siamo cioè arrabbiati a causa della pandemia da Coronavirus? Si chiedeva retoricamente già a fine agosto Berenike Schriewer in un articolo in cui proponeva l’acronimo...

  • Il tempo vissuto al tempo della pandemia

    • 6 Dicembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi

    La pandemia ha modificato il nostro senso del tempo? Non certo il tempo degli orologi, che è ovviamente uguale per tutti, ma, come osserva Borgna nel suo splendido „Il tempo e la vita“, „il tempo...

  • Alla ricerca di un senso del dolore

    • 22 Novembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    Cos‘hanno in comune l’idea di Padre Livio del Covid come di un complotto cibernetico-sanitario ad opera di Satana, quella del filosofo Agamben di un presunto stato di eccezione come paradigma normale...

  • Fare e comunicare

    • 8 Novembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria, psicoanalisi

    È più importante fare o comunicare? A me viene in mente il „fare“ di mio padre, medico condotto d’altri tempi, per il quale il massimo della comunicazione, al di fuori di quella volentieri praticata...

  • Algoritmi, democrazia e coazione a ripetere

    • 1 Novembre 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks

    “Gli algoritmi sono una minaccia alla democrazia?” Parte da questa domanda, contenuta nel report di AlgorithmWatch,  la (bella) relazione della Vice Presidente esecutiva della Commissione Europea...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.