
L’italico maschio gioco del pallone
Utilizzare la psicopatologia per spiegare la politica è sempre riduttivo - anche se talvolta, come nel caso di Trump, inevitabile. Innanzitutto perché, concentrando tutto sull’analisi psicologica,...
Utilizzare la psicopatologia per spiegare la politica è sempre riduttivo - anche se talvolta, come nel caso di Trump, inevitabile. Innanzitutto perché, concentrando tutto sull’analisi psicologica,...
„Sa quante persone hanno vaccinato fin’ora in Africa?“ chiedeva l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, al suo interlocutore nella sua bella intervista...
Tendiamo spesso a dimenticare che il disagio dell’adolescenza può diventare sofferenza, trasformarsi in minaccioso disturbo mentale. Già lo studio epidemiologico PrISMA Study condotto in Italia nelle...
L’ambivalenza compie 111 anni. A festeggiare il compleanno non è naturalmente il concetto di ambivalenza. La contemporanea presenza in noi di contrapposti sentimenti, desideri, comportamenti e voleri...
Che la rabbia sia una cattiva consigliera non lo dice solo un proverbio ungherese ma anche l’esperienza quotidiana di ciascuno di noi. Ora uno studio, che verosimilmente non passerà alla storia, pubblicato...
Se dovessi portare con me una parola da quest’anno così sofferto, sceglierei senz’altro sensibilità. Lo so, è una parola molto abusata un po’ retrò, apparentemente assai poco innovativa e che...
Siamo inc...oronati o padirati? Siamo cioè arrabbiati a causa della pandemia da Coronavirus? Si chiedeva retoricamente già a fine agosto Berenike Schriewer in un articolo in cui proponeva l’acronimo...
La pandemia ha modificato il nostro senso del tempo? Non certo il tempo degli orologi, che è ovviamente uguale per tutti, ma, come osserva Borgna nel suo splendido „Il tempo e la vita“, „il tempo...
Cos‘hanno in comune l’idea di Padre Livio del Covid come di un complotto cibernetico-sanitario ad opera di Satana, quella del filosofo Agamben di un presunto stato di eccezione come paradigma normale...
È più importante fare o comunicare? A me viene in mente il „fare“ di mio padre, medico condotto d’altri tempi, per il quale il massimo della comunicazione, al di fuori di quella volentieri praticata...
“Gli algoritmi sono una minaccia alla democrazia?” Parte da questa domanda, contenuta nel report di AlgorithmWatch, la (bella) relazione della Vice Presidente esecutiva della Commissione Europea...