Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Integrare statue

    • 21 Giugno 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Arte, psicoanalisi

    „Che fare?“ È il nome del giornale che i cafoni di Fontamara, il primo e più celebre romanzo di Silone, fondano per denunciare i crimini del fascismo e cambiare, tramite l’informazione, il drammatico...

  • Non è andato tutto bene

    • 7 Giugno 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria
    • 1

    Chi muore giace e chi vive si dà pace. Così, con sofferto disincanto, commentava spesso la reazione umana agli eventi luttuosi mio padre, che con quegli eventi, aveva, da medico condotto in un paese...

  • Alternative

    • 1 Giugno 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Neuroscienze, Psichiatria, psicoterapia
    • 1

    Ai tempi, purtroppo ormai lontani, in cui studiavo medicina legale, il nostro professore ci raccontava tra il serio e il faceto dell’insolubile dilemma del prelievo di sangue all’automobilista in stato...

  • Innovativo, ma non troppo

    • 24 Maggio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Digitale, psicoanalisi

    Più d’uno ricorderà lo straordinario breve saggio di Carlo Maria Cipolla “Le leggi fondamentali della stupidità umana” in cui il grande storico dell’economia, suddividendo gli individui sulla...

  • Il fiume della vita

    • 17 Maggio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Narrativa, Psichiatria

    “A questa fragilità... che è stata naturalmente considerata un handicap, vorrei forse attribuire la mia inclinazione a non essere fino in fondo sicuro delle mie idee e delle mie azioni, e a cercare...

  • Cosa ci aspetta fuori?

    • 3 Maggio 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    Confesso di avere un’antica ruggine con il sostantivo „congiunto“. Fin da quando, bambino, raccontai un’innocente barzelletta usando il termine in modo inappropriato e una mia zia, maestra, me...

  • Accettare il dopo

    • 26 Aprile 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, psicoterapia, Social Networks
    • 1

    Siamo alla soglia del dopo. Nonostante desideriamo come mai uscire finalmente da casa, spostarci liberamente senza più autocertificazione, incontrare chi vogliamo, riprendere le nostre attività e le...

  • Le f(r)asi della rabbia

    • 19 Aprile 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks
    • 1

    L’ aggressività è una parola valigia. Include in sé significati diversi, quasi antitetici, sia il significato negativo di ostile, violento sia quello positivo in termini di affermazione, successo,...

  • In quale fase (psicologica) ci troviamo?

    • 13 Aprile 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks
    • 2

    In quale fase della pandemia ci troviamo? Dal punto di vista epidemiologico è certo fondamentale sapere se la curva si è finalmente appiattita, il picco rispettivamente il plateau passati, quando e come...

  • La vulnerabilità di chi?

    • 5 Aprile 2020
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Psichiatria, psicoanalisi, Social Networks
    • 2

    - Che vita vorreste voi dunque? - Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti - Una vita a caso e non sapere altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo? - Appunto È il celebre...

  • Un padre contro l’angoscia

    • 29 Marzo 2020
    • Giuliano Castigliego
    • cronaca, Neuroscienze, Psichiatria, psicoanalisi
    • 1

    "Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono." Scrive Eugene Ionesco citato da @tizianacampodon. Le speranze dei sogni collettivi certo ci uniscono ma le angosce? Ognuno è in realtà...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.