
Dare nome e forma alle emozioni
Come sarebbe una vita politica che comprenda l'idea che le persone potrebbero non sapere cosa vogliono, perché potrebbero non sapere cosa provano? si chiede Manos Tsakiris nel suo interessantissimo articolo...
Come sarebbe una vita politica che comprenda l'idea che le persone potrebbero non sapere cosa vogliono, perché potrebbero non sapere cosa provano? si chiede Manos Tsakiris nel suo interessantissimo articolo...
L‘Italia, intendo. Riuscirà il nostro paese a risollevarsi dalla drammatica crisi sanitaria e più ancora sociale, politica, ambientale e finanziaria in cui attualmente si trova o la pandemia sarà...
In una piccola città della Colombia, racconta Heidi Larson nel suo Stuck :How Vaccine Rumors Start — and Why They Don’t Go Away, si verificò un’ondata di ricoveri per strani sintomi fisici (spasmi,...
„Quando venni al mondo, mi raccontava mamma, ero un brutto qualcosa sottopeso, avvolto da un odore dolce-amaro, che proveniva da uno strato squamoso sul mio corpo. Mi ero concessa due settimane in più...
La fiducia uno (se) la può dare? Tutto sembra ruotare attorno alla capacità di dare e accogliere fiducia nell’intenso romanzo “Gli effetti collaterali dei sogni” di Delphin de Vigan. La protagonista,...
In un celebre dialogo del Galileo di Brecht, Fulgenzio, un ecclesiastico e fisico, allievo di Galileo, figlio di poveri contadini dell‘Agro romano, chiede spaventato a Galileo cosa sarà dei suoi poveri...
„Che fare?“ È il nome del giornale che i cafoni di Fontamara, il primo e più celebre romanzo di Silone, fondano per denunciare i crimini del fascismo e cambiare, tramite l’informazione, il drammatico...
Più d’uno ricorderà lo straordinario breve saggio di Carlo Maria Cipolla “Le leggi fondamentali della stupidità umana” in cui il grande storico dell’economia, suddividendo gli individui sulla...
Confesso di avere un’antica ruggine con il sostantivo „congiunto“. Fin da quando, bambino, raccontai un’innocente barzelletta usando il termine in modo inappropriato e una mia zia, maestra, me...
Siamo alla soglia del dopo. Nonostante desideriamo come mai uscire finalmente da casa, spostarci liberamente senza più autocertificazione, incontrare chi vogliamo, riprendere le nostre attività e le...
L’ aggressività è una parola valigia. Include in sé significati diversi, quasi antitetici, sia il significato negativo di ostile, violento sia quello positivo in termini di affermazione, successo,...