Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Incontri di confine

Riflessioni ai confini di psicoanalisi, psichiatria e narrativa in tempi di digitale umanità

– di Giuliano Castigliego

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • antidepressivi
    • Arte
    • Cinema
    • comunicazione scientifica
    • cronaca
    • Cultura
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • Giornalismo
    • Immigrazione
    • informazione scientifica
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Medicina
    • medicina narrativa
    • Narrativa
    • Neuroscienze
    • Politica
    • Psichiatria
    • psicoanalisi
    • psicologia
    • psicoterapia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • Social Networks
    • Sostenibilità
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Narcisi e contenti

    • 16 Aprile 2023
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, Social Networks

    Chi si presta meglio di Elon Musk a impersonare al giorno d’oggi Narciso? Musk è l‘uomo più ricco del pianeta, e forse della storia, si ritiene un geniale anticipatore se non addirittura il progettista...

  • Intervista al Professor Eugenio Borgna

    • 1 Aprile 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicologia, psicoterapia
    • 1

    Ho letto i primi libri del Prof. Borgna quando ho cominciato a frequentare il Servizio di Diagnosi e Cura di Brescia e a incontrare persone che sembravano scomparire ingioiate dalla schizofrenia, dalla...

  • Il verbo della scienza è provare, quello della tecnologia credere

    • 26 Marzo 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Neuroscienze, psicoanalisi, Social Networks, Tecnologia

    “Zia, esistono altri uomini ragno oltre l’Uomo ragno?” Parte da questa domanda di suo nipote Francesco, di cinque anni, il libro “La tecnologia è religione” di Chiara Valerio (Einaudi, 2023).Prima...

  • La prigione della mente

    • 19 Marzo 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia

    Non è la tua stanza la prigione. Sei tu. (Sylvia Plath) Ci sentiamo male psichicamente, si sentono male soprattutto le ragazze/i ragazzi e le donne. Ormai ce lo dicono tutte le indagini. Lo certifica...

  • La storia del futuro

    • 12 Marzo 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Disuguaglianza, Immigrazione, psicologia

    Per una volta vorrei raccontare una vicenda del passato, che ha peraltro indubbie conseguenze sul futuro. È quella dell’emigrazione italiana in Svizzera, paese in cui risiedo dal 1994. I volti di...

  • Psichiatria (de)personalizzata

    • 5 Marzo 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Digitale, Medicina, Psichiatria, psicologia
    • 1

    Un esame del sangue per la diagnosi dei disturbi psichici? Sarebbe un sogno. La psichiatria è infatti l’unica branca della medicina a non disporre di esami ematologici o radiologici o di altro genere...

  • Ragazze e ragazzi oltre l’orlo di una crisi di nervi

    • 19 Febbraio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Psichiatria, psicoanalisi, psicologia
    • 3

    Mentre noi discutiamo del femminismo sincero, falso, commerciale, egoistico di Chiara Ferragni, ci arrovelliamo sulla crisi dei Ferragnez, mentre il procuratore di Imperia mette sotto indagine Blanco per...

  • Se il medico non cura se stesso

    • 5 Febbraio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Medicina, psicologia, Sanità

    “Troppo stress: un medico su tre abbandona la professione”: questo il titolo in prima pagina di uno dei maggiori quotidiani svizzeri, il Tages Anzeiger del 28 gennaio. Il quotidiano cita uno studio...

  • Gli spiriti dell’isola. Dall’amicizia all’odio

    • 28 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Cinema, Cultura, psicoanalisi, psicologia

    Se un’opera d’arte dev’essere, come scriveva Kafka del libro ideale, “un'ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi”, certamente il pluripremiato film Gli spiriti dell’isola...

  • NET: non è (mai) tardi, per superare i traumi

    • 15 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • Disuguaglianza, Psichiatria, psicologia, psicoterapia, Salute mentale

    Ho 61 anni. Ne ho trascorsi 31 a fare lo psichiatra e psicoterapeuta a tempo pieno. Ho una formazione analitica e ho dunque alle spalle i necessari anni di analisi. Sono un convinto sostenitore delle...

  • La speranza è nelle donne

    • 1 Gennaio 2023
    • Giuliano Castigliego
    • psicoanalisi, psicologia

    E ora vogliamo credere in un lungo anno,che ci viene dato nuovo, intatto,pieno di cose mai viste prima... Scrive Rilke (che cito da @madrugada ). Ed è un bene che sia così perché portiamo con noi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.